10 febbraio - Giorno del Ricordo: programma delle iniziative

Pubblicato il 7 febbraio 2022 • Cultura , Ricorrenze istituzionali , Scuola

Nel 2004, il Parlamento italiano, ha istituito la Giornata del Ricordo per la tragedia delle foibe e dell'esodo degli Italiani di Istria, Fiume e Dalmazia che si celebra ogni anno il 10 Febbraio, al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.

Per questo motivo l’Assessorato alla Cultura e alle Biblioteche ha previsto alcune iniziative on line per la celebrazione di questa giornata istituzionale: 

 

Online sulla pagina FB @comunedicormano

LA MEMORIA DIVENTA STORIA
Incontro rivolto alle classi delle scuole primarie e secondarie a cura del dottor Marino Micich, figlio di esuli della Dalmazia e attualmente Direttore del Museo Archivio Storico di Fiume, e di Annamaria Crasti, esule istriana e Vicepresidente dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia comitato di Milano.

STORIE DI CONFINE. GIORNO DEL RICORDO
Speciale di Rai Scuola per la Giornata del Ricordo, sarà dedicato alla conoscenza, attraverso immagini e testimonianze, della storia del confine italiano orientale.

L’ITALIA DI FRONTIERA: LA GUERRA, LE FOIBE, L’ESODO
Speciale de “La Grande Storia” per la celebrazione del Giorno del Ricordo, istituito per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe e dell'esodo dalle loro terre degli istriani fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.

LA MUSICA PROIBITA COME STRUMENTO DI RESISTENZA: BLUES, SWING E JAZZ
Concerto a cura del Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Sala Verdi.

 

Online sulla pagina FB @BibliotecheCivicheCormano

Videorecensione dell'albo illustrato, rivolto ai bambini, dal titolo "Perché la notte", scritto da Lorella Rotondi.

Video di approfondimento sul tema.

Bibliografie ragionate per adulti e ragazzi.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot