21 Marzo: Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Pubblicato il 15 marzo 2021 • Cultura
Chi tace e chi piega la testa, muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta, muore una sola volta
Giovanni Falcone
Una giornata per non dimenticare quanti hanno pagato con la vita il prezzo della giustizia e della legalità. Giunta alla sua ventiseiesima edizione, la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie torna il 21 marzo. Da qualche anno questa ricorrenza è stata anche riconosciuta ufficialmente dallo Stato, attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017.
Il 21 marzo è un momento di riflessione, di approfondimento e di testimonianze in onore a tutte le vittime innocenti delle mafie, persone che hanno subito una grande lacerazione e che noi tutti possiamo contribuire a ricucire, costruendo insieme una memoria comune a partire dalle storie di quelle vittime.
Il Comune di Cormano, vuole essere presente in questa giornata per diffondere e sensibilizzare alla cultura della legalità e come sua consuetudine ha organizzato e promosso una serie di eventi. A causa delle limitazioni imposte dalla pandemia e dai relativi protocolli di contenimento del Covid19, non sarà possibile effettuare iniziative "in presenza". Gli eventi saranno dunque on line e vogliono porre al centro della riflessione la vittima come persona e il diritto fondamentale alla verità, diritto che le appartiene, che appartiene ai familiari ma che appartiene anche a noi tutti.
Il Comune di Cormano, grazie all’ufficio Cultura, per tutta la settimana dal 16 al 21 marzo posterà sulla sua pagina ufficiale un ricordo delle vittime di mafia.
Domenica 21 alle 18.00 sulla pagina Facebook del Comune si potrà assistere alla diretta di Wiki Mafia con la lettura di tutti i nomi delle 1002 vittime innocenti delle mafie. La lettura unirà Milano a Palermo, Roma e la Calabria e vedrà la partecipazione di familiari, artisti, sportivi, giornalisti, imprenditori, sindacalisti, studenti, personaggi dello spettacolo ed esponenti della società civile da tutta Italia.
Inoltre realizzerà un video con immagini dedicate alle vittime di mafia e con una lettura di Salvatore Borsellino, che ha accettato con forza a partecipare alla manifestazione.
Il Coordinamento la Pace in Comune, a cui Cormano aderisce, grazie all’ufficio Sport, ha raccolto l'invito di Libera adottando simbolicamente una vittima di mafia, “Cormano adotta Rocco Chinnici” ed esporrà dal palazzo comunale venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 marzo 2021 un lenzuolo che racconta l'impegno e la vita del giudice Chinnici.
La Biblioteca Civica Paolo Volontè proporrà una bibliografia a tema che esporrà al piano terra del Bì e pubblicizzeremo tramite Facebook, Newsletter ed Opac e sulla pagina Facebook delle biblioteche un podcast Rai in cui alcuni giornalisti raccontano le vite di dieci vittime della mafia
La Biblioteca Civica dei Ragazzi proporrà una pubblicazione del mini-metraggio scritto da Stefania Di Buccio e liberamente tratto dal libro "La Classe dei banchi vuoti" di Don Ciotti. Realizzato dai ragazzi delle scuole medie Rodari e Jussi di San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, tratteggia le storie di ragazzini vittime della Mafia, raccontate dai ragazzi per i ragazzi.
Si proseguirà con un video, realizzato dalla Biblioteca, che propone la scoperta dei quattro nomi a cui è dedicata nel Giardino dei Giusti di Milano la sezione relativa alla resistenza alla mafia, con la relativa proposta di libri per ragazzi sui protagonisti citati.
Verrà riproposto il video racconto realizzato l'anno scorso che racconta la storia di Falcone e Borsellino, tratto dal libro di Francesco d'Adamo e facendo un collegamento con la dedica del campo sportivo di Cormano. Per finire si proporrà la bibliografia curata dall'Associazione Libera, con un focus sui libri che raccontano ai ragazzi la storia di Libero Grassi, Emanuela Loi, Lea Garofalo e Don Ciotti.
Tutti i contenuti verranno proposti sulla pagina Facebook delle Biblioteche Civiche di Cormano.