Al via la rassegna #L’AMORENONFAMALE
Pubblicato il 14 novembre 2019 • Cultura
In tutto il mondo, a partire dal 1999, il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale dedicata all’eliminazione della violenza contro le donne. Da ormai vent’anni, sono diversi gli enti e le associazioni che si mobilitano per la sensibilizzazione riguardo una tematica importante che non può e non deve essere taciuta.
Il Comune di Cormano ha deciso di “estendere” la giornata contro la violenza a un’intera settimana, proponendo un ricco programma al fine di poter coinvolgere tutta la cittadinanza ad una serie di iniziative.
Si inizierà venerdì 22 novembre alle ore 17.00 presso la Biblioteca Civica dei Ragazzi a Bì – via Rodari,3 – con "Abbassa lo stereo(tipo)!", una divertente lettura contro ogni stereotipo e a seguire un laboratorio creativo dedicato ai bambini da 7 a 10 anni. Per partecipare al laboratorio è necessaria la prenotazione al numero 02.66304145.
Sabato 23 novembre alle ore 20.30 nella Sala Consiliare Eugenio Cassanmagnago – piazza Scurati,1 - è in programma la proiezione del film di Luciano Manuzzi con Cristiana Capotondi “Io ci sono”. A seguire incontro/dibattito con esperti del Centro Antiviolenza Mittatron "VErso NUove Strade" che, presso l’Ospedale Bassini in via Gorki 50 a Cinisello Balsamo, offre accoglienza, ascolto, percorsi individuali ed esperti pronti a dare sostegno ed aiuto alle vittime di maltrattamenti.
Mercoledì 27 novembre alle ore 21.00, sempre in Sala Consiliare, sarà la volta di un incontro dal titolo “Violenza contro le donne: prevenire si può”, a cura dell’Associazione CreazioneDonne e con la partecipazione della Dott.ssa Enrica Beringheli (Progetto SaVID – Stop alla violenza domestica), psicoterapeuta e criminologa clinica che collabora con la cattedra di criminologia dell'università statale di Milano diretta dalla prof.ssa Isabella Merzagora e della Dott.ssa Maria Rosaria Rapolla della Fondazione Somaschi
Venerdì 29 novembre alle ore 18.45 presso il Community Center di via L.Da Vinci, 82/A, andrà in scena il recital musicale di e con Maria Rosa Criniti e Chiara Radaelli dal titolo “Non ho peccato abbastanza”, a cura di Associazione Culturale IoSpazio in collaborazione con ProLoco Cormano.
"Quello della violenza di genere - ha evidenziato l’Assessore alla Cultura e alle Politiche Sociali Roberta Zanzani - è un tema delicato a cui tengo particolarmente. A Cormano i servizi sociali sono sempre molto attenti alla tematica, seguita con cura durante l’anno. Quest’anno però, abbiamo voluto provare a fare qualcosa di più organizzando, anche con l’aiuto delle Associazioni del territorio, un’intera settimana di eventi per affrontare tutte le sfaccettature di questo fenomeno, che deve essere affrontato favorendo la diffusione di una cultura del rispetto che garantisca la tutela e la valorizzazione della donna in ogni contesto della vita quotidiana. Il primo obiettivo è stato quello di avviare una riflessione che veda coinvolte in prima linea le giovani generazioni sul tema degli stereotipi di genere, che si sviluppano fin dalla prima infanzia.
La proiezione del film “Io ci sono” sarà invece un momento per sensibilizzare tutta l’opinione pubblica e presentare nuovamente i molteplici servizi offerti dal Centro Antiviolenza Mittatron "VErso NUove Strade" in aiuto delle vittime.
Seguirà una serata rivolta alla prevenzione e all'emersione del fenomeno della violenza contro le donne e alla diffusione degli strumenti di sostegno e di contrasto. Il recital della poetessa al-Mala’ika, prima poetessa araba - irachena – racconterà invece il coraggio delle donne arabe che, negli anni '40 del Novecento, si contrapposero alle rigide regole della lirica araba proponendo una nuova forma di poesia, libera, rinnovata seppur in continuità con la tradizione. Tutte occasioni preziose, che abbiamo fortemente voluto, per interrogarsi sul significato dei comportamenti che sono alla base della violenza sulle donne e della disparità di genere”.