Cormano celebra la Giornata Internazionale della Donna venerdì 8 marzo con due eventi

Pubblicato il 7 marzo 2019 • Cultura

Alle 17.30 in Piazza Scurati , venerdì 8 marzo, sarà inaugurata la prima delle due panchine rosse offerte al Comune di Cormano dal Comitato Locale Croce Rossa Area Nord Milanese.

Sulle panchine sarà apposta una targa con il seguente testo “Abbattiamo il muro del silenzio. Non sei sola. Chiama il numero gratuito nazionale 1522”, proprio per far conoscere ad un pubblico vasto il numero nazionale antiviolenza e stalking, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, attivo 24 ore su 24 ed accessibile gratuitamente sia da rete fissa che cellulare dall’intero territorio Nazionale.

L’inaugurazione vuole essere un forte richiamo alle donne, alle associazioni e a ognuno di noi, per partecipare numerosi alla cerimonia e manifestare così la propria solidarietà e vicinanza alle vittime di violenza.

Alle 21.00 invece, sarà proiettato a Bì- La Fabbrica del Gioco e delle Arti di via Rodari 3, il film “Il diritto di contare di Theodore Melfi.

Ispirato a una vicenda vera il film prende le mosse dal libro omonimo di Margot Lee Shetterly.

Siamo negli Stati Uniti d’America all’inizio degli anni Cinquanta, la Nasa accetta di assumere anche scienziati donne, comprese le donne di colore. Così tre giovani donne afroamericane iniziano le attività di ricerca. Il lavoro si rivela da subito complesso, non solamente per i ritmi quotidiani, ma in particolare per la continua tensione che regna negli uffici. L’ambiente è prettamente maschile, per lo più sono uomini bianchi, pertanto le tre giovani professioniste di colore vengono viste con sospetto e poca simpatia.

Un film che celebra il loro contributo, essenziale al successo dell’impresa e le toglie dall’ombra.

Capace di mostrare il valore e il coraggio delle donne che hanno fatto la Storia, superando tabù e resistenze sociali da far vedere alle donne di ieri, oggi e domani, per ricordare che i loro diritti sono frutto di tanti anni di lotte e sacrifici.

L’ingresso è libero e gratuito fino esaurimento posti

Per informazioni sulla proiezione:
Servizio Cultura
Tel. 02.66324213

Volantino - iniziative 8 marzo 2019

Allegato formato jpg