Giorno della Memoria: un ricco calendario di eventi per non dimenticare

Pubblicato il 23 gennaio 2019 • Cultura

“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare,
le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre” (Primo Levi)

Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria perché proprio il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche della 60esima armata del primo fronte ucraino, arrivarono ad Auschwitz e scoprirono il campo di concentramento liberando finalmente tutti i superstiti.

Nel nostro territorio, sono previsti tanti eventi in ricordo delle vittime dell’Olocausto e di coloro che, a rischio della propria vita, hanno protetto i perseguitati. Un modo per non dimenticare quanto accaduto il 27 gennaio 1945, giorno che ha svelato definitivamente al mondo intero gli orrori del nazismo.

Sabato 26 gennaio

Ore 14.15 - Al Parco Nord si svolgerà il tradizionale corteo commemorativo al Monumento al Deportato, che vedrà la partecipazione di tutti i Sindaci del Nord Milano. L’Amministrazione Comunale di Cormano prenderà parte alla manifestazione, aperta a tutta la cittadinanza: il ritrovo è al parcheggio consortile in via Clerici al civico 150 e all'ingresso del parco in viale Suzzani.  scarica la locandina

Ore 16.00 - Al termine del corteo commemorativo, aperto alla cittadinanza, sarà possibile partecipare ad una visita guidata agli ex Bunker Breda, i rifugi antiaerei della V Sezione Breda. I Bunker raccontano i fatti cruciali dell'epoca e l'accompagnamento sonoro riporta il visitatore al tempo dei bombardamenti per un'esperienza immersiva unica. Visita gratuita in collaborazione con Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord - EUMM.
Per info e prenotazioni: 02-241016.232 oppure deboravella@parconord.milano.it

Ore 17.00Proiezione del film “Un sacchetto di biglie” di Christian Duguay presso Bì – La fabbrica del Gioco e delle Arti, in via Gianni Rodari n. 3 a Cormano.

Il film, tratto dal famoso romanzo di Joseph Joffo, racconta la vera storia di due giovani fratelli di origini ebrea che, nella Francia occupata dai tedeschi, sono costretti a fuggire da Parigi alla ricerca di un rifugio e, con una sorprendente dose di coraggio, astuzia e ingegno, riescono a sopravvivere alle barbarie naziste e a ricongiungersi infine, dopo varie vicissitudini, alla propria famiglia.

Particolarmente adatto a un pubblico di ragazzi e di famiglie, il film verrà presentato da Alessandro Franzini, direttore del Museo del Giocattolo e del Bambino ed esperto di cinema. Ingresso gratuito. Scarica la Locandina
Per informazioni: Ufficio Cultura – Tel. 0266324213

Domenica 27 gennaio

Le iniziative proseguiranno anche domenica 27 gennaio, sempre al Parco Nord, che per l’occasione diventa un luogo di incontri e riflessioni sul tema della salvaguardia della memoria e dei diritti fondamentali dell'uomo.

Alle ore 14:00 è previsto un secondo turno di visite guidate agli ex Bunker Breda mentre alle ore 16:30 inizierà un incontro sui luoghi della memoria nelle aree naturali con la partecipazione di ANED (Associazione ex Deportati sezione Monza - Sesto San Giovanni), Sindaci dei Comuni di Parco Nord Milano e l'Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano. La conferenza si svolge a Oxy.gen (via Campestre ang. Meucci 20091 Bresso). Ingresso libero.

Alle ore 17:30 andrà in scena L'ultima notte di Bonhoffer, spettacolo scritto e interpretato da Pino Petruzzelli e prodotto dal teatro Stabile di Genova.
Lo spettacolo mette in scena l'ultima notte di vita di Dietrich Bonhoffer, uno dei maggiori teologi del '900 morto nel lager di Flossenburg per aver partecipato alla resistenza contro Hitler e predicato a favore dell'assunzione di responsabilità.
L’evento si svolge a Oxy.gen (Via Campestre ang.Meucci 20091 Bresso). Ingresso gratuito con contributo libero. Posti limitati, prenotazione consigliata.

Per info e prenotazioni: 02-241016.232 oppure deboravella@parconord.milano.it

Giovedì 31 gennaio

Incontro pubblico sul tema delle leggi razziali presso la Sala consiliare “Eugenio Cassanmagnago” (piazza Scurati 1). Alla serata, patrocinata dal Comune e organizzata dall’Associazione Creazione Donne e dall’A.N.P.I. di Cormano,  interverranno  Angela Persici dell’Istituto Pedagogico della Resistenza, Giorgio Bezzecchi della Comunità ROM, Maurizio Pagani dell’ Opera Nomadi Milano. Contributo video di Moni Ovadia, letture a cura di Creazione Donne. Musiche e canti con Antonia Grigetti, Dina Caprara e Leonardo Treccosta. Scarica la locandina

Per informazioni: www.anpicormano.it
cre_azionedonne@libero.it