Ottobre Manzoniano: quarta settimana all'insegna di mostre, spettacoli e feste

Pubblicato il 13 ottobre 2021 • Cultura

Ricco il calendario della quarta settimana di eventi dedicati al romanziere lombardo e a Dante Alighieri, altro protagonista della XVII Edizione dell’Ottobre Manzoniano.

Si riparte mercoledì 13 ottobre con la serata a cura di Pro Loco Cormano che, dalle ore 20.45, ospiterà presso la sede di via Papa Giovanni XXIII n. 5, il Professor Aldo Buraschi. “Carlo Porta: poeta civile nella tradizione di Dante e Manzoni” il titolo scelto per l’incontro, che aiuterà a scoprire un Carlo Porta graffiante, tale da porlo ben oltre il solito ruolo divertente di macchiettista dialettale. Anche lui, come Dante e Manzoni, fu un grande critico dei costumi morali e civili del suo tempo (per info e prenotazioni: Pro Loco Cormano Tel.328.1842414).

Giovedì 14 ottobre dalle 17.00 in Biblioteca Ragazzi al Bì continuano le letture e i laboratori per bambini ispirati ad Alessandro Manzoni e Dante Alighieri. Un GioveBì dal titolo Una tavola abbondante”, che consentirà un breve viaggio nella cucina del Poeta al quale seguirà un laboratorio creativo per bambini da 6 a 10 anni (per info e prenotazioni: biblioteca.cormano.ragazzi@csbno.net).

La sera alle 21.00 presso la Sala Consiglio Eugenio Cassanmagnago - Piazza Scurati 1 - si potrà assistere all’incontro “Dante e Manzoni nella selva oscura: spunti di riflessione per l’oggi” a cura dell’Associazione CreAzione Donne.
Gianni Vacchelli, narratore, dantista e docente ci fa rivivere il viaggio di Dante nella selva oscura e di Renzo nel bosco, suggerendo una possibile attualizzazione della loro esperienza (per info e prenotazioni: Ufficio Cultura Tel.02.66324213).

Venerdì 15 ottobre alle ore 17.00 presso la Biblioteca Civica dei Ragazzi di via Rodari 3 sarà inaugurata la mostra pittorica di Federica Mauro, che resterà allestita fino a domenica 17 ottobre. Federica è una ragazza aretina diciottenne da sempre appassionata di personaggi della Storia, dell’Arte e della Musica e dipinge bellissimi quadri che racchiudono tutta la sua vitalità e creatività. Alcuni dei suoi dipinti sono dedicati a Dante, uno dei quali sarà l’immagine di copertina del volume “Dante, l’Italiano” realizzato dall’Accademia della Crusca e che sarà presentato nel corso della XXI Settimana della Lingua e letteratura Italiana nel mondo (per info e prenotazioni: Ufficio Cultura Tel.02.66324213).

Sabato 16 ottobre sarà la volta della festa della Biblioteca Paolo Volonté di via Edison 8 dove, a partire dalle ore 14.30, prenderanno il via laboratori e presentazioni dei servizi offerti e delle Associazioni del territorio. Questa sarà inoltre l’occasione per inaugurare ufficialmente il look rinnovato dei locali. Seguirà aperitivo (per informazioni tel.02.66303197 - biblioteca. cormano@csbno.net).

A partire dalle ore 15.00 nel Parco dell’acqua si potrà inoltre partecipare ad un workshop artistico aperto a tutti a cura dell’Associazione CreAzione Donne, che affiancherà il laboratorio alla lettura di brani tratti dalla Divina Commedia e da I Promessi Sposi (per info e prenotazioni: Biblioteca Civica Paolo Volonté Tel.02.66303197).

Il ricco calendario della giornata prosegue con la performance teatrale E quindi uscimmo a riveder le stelle” a cura di Officina Culturale Cormano. Alle ore 21.00, presso il teatro di Bì di via Rodari n.3, avrà inizio lo spettacolo che raccoglie frammenti di storie di quattro donne che nel mezzo del cammino della loro vita si perdono nella selva oscura. In questo ambiente onirico le protagoniste incontrano un curioso personaggio e raccontano con passione le loro storie. Tra loro c’è anche la Monaca di Monza. Come è successo a Dante, capita a tutti di perdersi nella selva oscura. L’Attenta regia di Myriam Visigalli cerca di spiegarne le ragioni, alla ricerca di una via per riuscire ad uscirne.

La settimana si chiude in bellezza domenica 17 dalle 14.30 con la festa per l’undicesimo compleanno di Bì - la Fabbrica del Gioco e delle Arti di via Rodari 3.  Laboratori, letture e giochi per un pomeriggio all’insegna del divertimento.

In programma anche lo spettacolo teatrale Il racconto dei Promessi Sposi a cura della compagnia teatrale La Fa Bù per bambini dai 6 agli 11 anni (ore 15.30 primo spettacolo - ore 17.00 secondo spettacolo). A seguire premiazione del concorso di lettura Superelle (per informazioni e prenotazione obbligatoria per gli spettacoli: biblioteca.cormanoragazzi@csbno.net – Tel.02.66304145).

 

Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Cultura
Tel. 02.66324213

Consulta il programma completo dell'Ottobre Manzoniano 2021


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot