Ottobre Manzoniano: terza settimana di eventi. Murubutu porta a Cormano Dante a tempo di Rap
Pubblicato il 4 ottobre 2021 • Cultura
Procede spedita la rassegna culturale dedicata al romanziere lombardo, arrivata alla terza settimana di questa XVII Edizione. Sei gli appuntamenti in calendario che vedranno alternarsi Manzoni e Dante, protagonisti della kermesse di questo anno.
Il primo evento mercoledì 6 ottobre sarà a cura di Pro Loco Cormano che, a partire dalle ore 20.45, ospiterà presso la sede di via Papa Giovanni XXIII n. 5, il Professor Francesco Rossi. “E le parole diventarono Musica” il titolo scelto per la serata, che aiuterà a scoprire le opere che interpretano le parole dei grandi della nostra letteratura (per info e prenotazioni: Pro Loco Cormano Tel. 328.1842414).
Giovedì 7 ottobre dalle 17.00 in Biblioteca Ragazzi al Bì continuano le letture e i laboratori per bambini ispirati ad Alessandro Manzoni e Dante Alighieri. Un GioveBì dal curioso titolo “Cerbero e altri simpatici animali mitologici”, che porterà alla scoperta della storia di animali leggendari alla quale seguirà un laboratorio creativo per bambini da 6 a 10 anni (per info e prenotazioni: biblioteca.cormano.ragazzi@csbno.net).
La sera alle 21.00 presso il teatro di Bì-La Fabbrica del Gioco e delle Arti in via Rodari n.3 si potrà assistere all’incontro “Il Suono della Poesia di Dante in lingua Wolof” a cura dell’Associazione Raccontare Storie.
Le opere del Sommo Poeta hanno conosciuto nei secoli numerose traduzioni in tutto il mondo, oggi si arricchiscono di quella del I canto dell’inferno nella lingua parlata in Senegal. A proporla sarà Pap Khouma, scrittore di origine senegalese, in collaborazione con l’Istituto di Cultura di Dakar dove la traduzione sarà presentata a fine ottobre. Con Alessandro Milani (per info e prenotazioni: Ufficio Cultura Tel. 02. 66324213).
Venerdì 08 ottobre alle ore 21.00 il teatro di Bì-La Fabbrica del Gioco e delle Arti in via Rodari n.3 ospiterà il Professor Vittorio Criscuolo che presenterà il suo ultimo libro “Ei fu. La morte di napoleone”. Un modo per ricordare il bicentenario (1821-2021) dalla morte dell’imperatore per la quale Manzoni scrisse, proprio nella dimora di Brusuglio, l’ode Il Cinque maggio. Durante la serata, l’autore affiancato dal Professor Gianmarco Gaspari, docente di Letteratura Italiana all’Università degli Studi dell’Insubria ed esperto manzoniano, a partire dal racconto dei giorni estremi di Napoleone a Sant’Elena, seguiranno la successiva costruzione della leggenda napoleonica che ha segnato nel profondo l’immaginario ben oltre l’ottocento (per info e prenotazioni: Ufficio Cultura Tel. 02. 66324213).
Sabato 09 ottobre sarà la volta di un workshop artistico aperto a tutti a cura dell’Associazione CreAzione Donne che, al Parco dell’Acqua a partire dalle ore 15.00, affiancherà il laboratorio alla lettura di brani tratti dalla Divina Commedia e da I Promessi Sposi (per info e prenotazioni: Biblioteca Civica Paolo Volonté Tel. 02.66303197).
La settimana di appuntamenti procede con il grande concerto “Murubutu in Dante a tempo di Rap”. Alle ore 20.30 di sabato 09 ottobre, sempre presso il teatro di Bì di via Rodari n.3, l’artista, tra i più in vista dello storytelling rap in Italia, porterà sul palco i brani dell’album pubblicato con Claver Gold IN-FERNVM, completamente dedicato alla prima parte dell’opera di Dante. Partendo da alcuni personaggi presenti nei canti, Murbutu mette in atto una riflessione e una reinterpretazione che analizza il presente partendo dal passato. Per farlo si serve dei suoni e delle metriche tipiche della musica rap. Caronte, Pier della Vigna, Paolo e Francesca sono solo alcuni dei personaggi che vengono riletti in relazione a tematiche attuali.
Domenica 10 ottobre alle 15.00, andrà in scena lo spettacolo itinerante “Le tracce della Storia”, rimandato di una settimana a causa del maltempo. L’iniziativa, passo dopo passo, condurrà gli spettatori all’interno dei Promessi Sposi. Cinque le tappe previste per il pubblico, scortato dagli stessi attori lungo la via Manzoni che diventa palcoscenico.
Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Cultura
Tel. 02.66324213 (dal lunedì al venerdì - ore 9.00-12.30)
Consulta il programma completo dell'Ottobre Manzoniano 2021
© Foto Ceresoli