XV edizione dell’Ottobre Manzoniano: Manzoni, Leonardo, la Lombardia. Percorsi di letteratura, arte e scienza

Pubblicato il 10 settembre 2019 • Cultura

Al via la XV edizione dell’Ottobre Manzoniano: un appuntamento per ricordare l’illustre concittadino Alessandro Manzoni.

Anche quest’anno l’amministrazione ha voluto dare spazio alle Associazioni e alle realtà locali, che con il loro contributo, rendono più vivace questa manifestazione, che sempre più si connota per un felice connubio di momenti di riflessione e di momenti di festa.

L’Ottobre Manzoniano segue un filo conduttore, che è il risultato del lavoro svolto dal Comitato Scientifico Manzoniano, che per questa edizione ha affiancato ad Alessandro Manzoni la figura del genio di Leonardo Da Vinci, visto che si celebra quest’anno in tutta Italia, e soprattutto a Milano, il cinquecentesimo anniversario della morte del genio vinciano. E, in effetti, Milano e la Lombardia hanno avuto un ruolo importante nella vita di entrambi, pur nella differenza del periodo storico e dell’ambito di attività in cui ognuno ha operato. Nella costruzione del programma della manifestazione si è potuto quindi spaziare nel campo dell’arte, della letteratura e della scienza, puntando l’attenzione ora su Manzoni, ora su Leonardo, ora su entrambi e sul paesaggio lombardo, che spesso ha ispirato la loro opera.

Il programma si aprirà con il concerto Carmina Burana in villa Manzoni.

Sulla tematica prettamente manzoniana, ritorna la rassegna “I miei Promessi Sposi” che quest’anno ospiterà a Cormano il filosofo Salvatore Natoli autore - tra l’altro - del libro L’animo degli offesi e il contagio del male, che dialogherà con Gianmarco Gaspari; non mancherà la visita guidata al parco della Villa Manzoni di Brusuglio e il consueto convegno, quest’anno su “Manzoni e la scienza”.

Interamente dedicata a Leonardo sarà invece la conferenza di Ruggero Cioffi “Leonardo il genio assoluto”.

Sul tema della scienza: incontro con lo storico Luca Caccavale sulla sanità ai tempi di Leonardo e dei Promessi Sposi, lo spettacolo teatralePale Blue dot – Pallido pallino blu” sul tema del cambiamento climatico, serata dal titolo “Sei connesso?” sull’uso delle apparecchiature elettroniche; serata sulle “Astrobufale” con l’astronomo Luca Perri; incontro su “Donne e scienza”,  con la matematica Simonetta di Sieno; conferenza di Alessandro Franzini “Giocare con la scienza ai tempi di Manzoni”.

Percorsi artistici e letterari saranno affrontati nella conferenza della storica dell’arte Nadia Nespoli sulla pittura lombarda nel periodo tra Leonardo e Manzoni e nell’aperitivo in poesia con Gabriela Fantato, dedicato alla “Poesia della Linea Lombarda”. Anche altre arti saranno rappresentate con il laboratorio teatrale “Il gesto dell’anima” condotto da Myriam Visigalli e con la mostra fotografica “La natura vista attraverso l’obiettivo” di Daniele Mileto. Dedicati al paesaggio lombardo i due incontri su “L’Adda, i Navigli, Leonardo e Manzoniviaggio virtuale di immagini, letture e musiche sulle acque di Lombardia, partendo dal lago di Lecco per arrivare a Milano lungo l’Adda e i Navigli. Luoghi che sarà poi possibile vedere direttamente, previa prenotazione, nella gita ad Imbersago e Vaprio d’Adda e nelle visite guidate alla Conca dell’Incoronata e San Marco, alla Pinacoteca e Biblioteca Ambrosiana, e alla Vigna di Leonardo. Lo scrittore Gianni Biondillo, presentando il suo ultimo giallo “Il sapore del sangue”, offrirà invece una visione della Milano di oggi e delle sue periferie. Momenti di festa, svago e divertimento per tutti saranno la Festa della Biblioteca Paolo Volonté; la Festa “Per strade e per cortili” nel centro storico di Cormano e la Festa di Brusuglio.

Ai ragazzi sono dedicati ogni giovedì pomeriggio i “GioveBì” con letture e laboratori e, come ogni anno, la grande Festa di compleanno di Bì.

Per gli appassionati di cucina, è previsto un “Viaggio nella biodiversità dai tempi di Leonardo a oggi”, oltre alla consueta rassegna “Sapori del XV Ottobre Manzoniano”.

 

manifesto

Allegato formato jpg

programma

Allegato formato pdf