Aperte dal 15/2 al 15/3 le domande di Dote Sport. Tutte le novità

Pubblicato il 3 febbraio 2022 • Sport

Regione Lombardia ha stabilito termini e modalità di presentazione delle domande del contributo Dote Sport (BURL n. 5 del 1° febbraio 2022 -  Decreto del Dirigente di UO. 27 gennaio 2022, n 754, “Criteri e modalità per l’assegnazione della Dote Sport – Anno sportivo 2021/22”,  scaricabile integralmente  al link https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/sport-turismo/sostegno-sport/dote-sport-2021-RLAP2022023423)

La Dote Sport è un contributo da 50 a 200 euro che la Regione Lombardia, dal 2016, dà annualmente alle famiglie di minori che praticano sport.

CHI LA PUÒ' CHIEDERE

Possono presentare domanda le famiglie:

1)  in cui almeno uno dei genitori è residente in Lombardia da non meno di 5 anni;

2) abbiano un ISEE (valido alla presentazione della domanda) fino a € 20.000,00 (30mila se il minore per cui si presenta domanda è diversamente abile)

per minori:

1) di età compresa tra 6 e 17 anni

2) che abbiano praticato un’attività sportiva o frequentato un corso presso un’associazione sportiva riconosciuta dal Coni con sede in Lombardia per almeno 4 mesi nella stagione sportiva 2021/22 (indicativamente tra settembre 2021 ad aprile 2022)

Ogni famiglia può presentare solo una domanda, con le seguenti eccezioni:

- nuclei con più di 3 figli minorenni

- nuclei con un minore in condizione certificata di disabilità

Sotto un riassunto delle modalità di presentazione della domanda, spiegate in maniera più dettagliata al link sopra riportato.

In via preliminare appare importante sottolineare che:

Il contributo non sarà erogato a tutti coloro che avranno i requisiti, ma verrà stilata una graduatoria a livello provinciale in base all'ISEE (pertanto più ci si avvicina al limite di isee, e meno probabilità si hanno di ricevere il contributo)

anche se la scadenza ultima appare lontana, è necessario muoversi per tempo, procurandosi  tutta la documentazione necessaria (modulo A di certificazione di frequenza/pagamento firmato dalla società sportiva, Isee 2022), oltre a quello che è necessario per registrarsi sul portale bandi della Regione (Spid oppure Carta d’Identità Elettronica  o Carta Nazionale dei Servizi + Pin + lettore di card o Smartphone con app idonea (vedere sotto), anche per risolvere per tempo eventuale problematiche dovessero verificarsi (è la prima volta che la Regione utilizza questa procedura totalmente digitalizzata) ed evitare i blocchi da traffico intenso che solitamente si verificano nell’ultima settimana prima della scadenza dei bandi.

Controllate per tempo che il genitore che presenta domanda abbia intestato un  Iban idoneo a ricevere un bonifico dalla Regione (chiedete all’istituto dove avete il conto, banca o posta che sia).

E’ una procedura interamente di Regione Lombardia, del tutto nuova anche per il personale del Comune. Il Servizio Sport comunale è comunque a disposizione:

- di chi non possiede stampante, per procurare copia cartaceo della dichiarazione da far firmare alla società sportiva (allegato A), su appuntamento preso tramite richiesta inviata ESCLUSIVAMENTE tramite WhatsApp al numero 3336159738 oppure tramite telefonata (esclusivamente nelle giornata di martedì e giovedì tra le  10.00 e le 12.00) al numero 0266324264

- di chi non possiede spid né lettore, ma ha  CNS con Pin valido, per un aiuto nella registrazione al portale sempre su appuntamento preso tramite richiesta inviata ESCLUSIVAMENTE tramite WhatsApp al numero 3336159738 oppure tramite telefonata (esclusivamente nelle giornata di martedì e giovedì tra le  10.00 e le 12.00) al numero 0266324264

Presentazione delle domande

La domanda deve essere inoltrata esclusivamente online sulla piattaforma informatica Bandi Online di Regione Lombardia, all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it a partire dalle ore 10.00 del 15 febbraio 2022 ed entro e non oltre le ore 16.00 del 15 marzo 2022 . Si raccomanda di muoversi nel mese di febbraio, in modo da avere tempo di procurarsi eventuali documenti risultassero mancanti o non idonei.

La domanda deve essere presentata da un genitore che convive con il minore; 

Per presentare la domanda occorre:

registrarsi alla piattaforma Bandi online, attraverso l’autenticazione al sistema utilizzando lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) con PIN personale e lettore della Carta oppure la CIE (Carta d’Identità Elettronica) con PIN personale e lettore della Carta oppure con Smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” oppure con l’accesso al servizio da computer e per la lettura della CIE, in luogo del lettore di smart card contactless, l’utente utilizza il proprio smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID”.

compilare la domanda di Dote Sport, seguendo le istruzioni contenute nella piattaforma Bandi Online e allegare la documentazione richiesta;

 ✓ inviare la domanda a Regione Lombardia,cliccando il pulsante “Invia al protocollo”. Ai fini della verifica della data di presentazione della domanda fa fede esclusivamente la data di invio al protocollo registrata dalla procedura online. Una volta inviata al protocollo, la domanda non potrà più essere modificata; in assenza dell’invio al protocollo, la domanda si considera inesistente.  La data di presentazione della domanda sarà attestata dalla ricezione di una e-mail di conferma all’indirizzo di posta elettronica indicato dal richiedente nella domanda.

 La domanda dovrà contenere le seguenti informazioni, rese sotto la propria responsabilità:

- DATI DEL RICHIEDENTE: Cognome, Nome, Codice fiscale e dati anagrafici; grado di parentela con il minore per il quale è richiesta la Dote -  recapito telefonico e indirizzo e-mail sussistenza della residenza in Lombardia negli ultimi cinque anni (Se il richiedente non possiede il requisito della residenza dei 5 anni in Lombardia, è obbligatorio indicare la residenza dell’altro genitore)

TIPOLOGIA DEL NUCLEO FAMILIARE: monoparentale o con presenza di entrambi i genitori e dati dell’altro genitore (se presente)

 ISEE ORDINARIO o ISEE MINORENNI: a) richiesto a partire dal 1° gennaio 2022 e in corso di validità alla data di presentazione della domanda. b) avente valore non superiore a € 20.000,00 o - in caso di nuclei familiari in cui è presente un minore diversamente abile – non superiore a € 30.000,00.

La certificazione ISEE in corso di validità non dovrà essere allegata alla domanda di Dote, ma il richiedente dovrà esserne in possesso.

- INDICAZIONE DEL/DEI MINORE/I per il quale/i quali è richiesta la Dote:

- INDICAZIONE DEL VALORE DELLA DOTE RICHIESTA (ovvero dell'importo di cui si chiede il rimborso e per il quale si possiede ricevuta)

- EVENTUALE DISABILITA’: Il richiedente dovrà dichiarare se il/i minore/i per cui presenta la domanda di dote è/sono disabile/i o se vi è un altro minore disabile in famiglia. Se tale disabilità NON è censita all’interno della certificazione ISEE, il richiedente dovrà allegare il certificato di disabilità rilasciato dall’Ente competente e in corso di validità alla data di presentazione della domanda e indicare gli estremi Al richiedente che abbia già ottenuto la Dote Sport 2019 per figlio disabile o per minore disabile in famiglia, il sistema chiederà conferma della attuale validità del certificato verificato nel 2019. In caso di risposta affermativa, non sarà necessario allegarlo;

- DICHIARAZIONE SUL CORSO/ATTIVITÀ’ SPORTIVA al quale il minore risulta iscritto con CODICE FISCALE dell’associazione o società sportiva presso cui il minore è iscritto e indicazione della disciplina sportiva praticata

- INDICAZIONE DELL’IBAN  intestato al soggetto richiedente, che dovrà essere abilitato a ricevere i pagamenti dalla PA, Si raccomanda, pertanto, di verificare con il proprio istituto di credito.

- DICHIARAZIONI  di non aver percepito rimborsi o altre forme di agevolazione da parte di Regione Lombardia o da altri enti pubblici per lo stesso corso/attività sportiva e per lo stesso minore e consenso al trattamento dei dati sensibili ai fini della privacy.

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE

E’ obbligatorio allegare, in Bandi Online:

  • l’attestazione di pagamento/frequenza allegata firmata dal legale rappresentante della società sportiva
  • l'eventuale certificato di disabilità del minore (solo se in famiglia è presente un minore disabile e se è diverso da quanto eventualmente presentato Dote Sport 2019).

Informazioni sulla compilazione della domanda Per assistenza tecnica sull'utilizzo della piattaforma Bandi Online o per informazioni sulle modalità di registrazione e problematiche, scrivere a bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

Per informazioni relative al bando: Ufficio Dote Sport dotesport@regione.lombardia.it o numero 800.318.318 - tasto 1, (gratuito da rete fissa) oppure numero 02 3232 3325 (a pagamento da rete mobile e dall'estero). Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00, esclusi i festivi.

 Si ricorda che le richieste di assistenza e/o informazioni pervenute a ridosso della chiusura del bando potrebbero non essere evase in tempo utile per consentire la presentazione della domanda entro i termini.

 

Le graduatorie dei beneficiari saranno approvate entro il 31 maggio 2022 e da giugno e settembre circa avverranno le erogazioni degli importi, direttamente con bonifico sul conto corrente intestato al richiedente indicato in domanda.

Criteri Dote Sport 2021.22

Allegato formato pdf

bando dote sport 2021

Allegato formato pdf

attestato allegato A dote sport 2021

Allegato formato pdf

Locandina+Nuova+campagna+Dote+Sport

Allegato formato pdf