Popillia Japonica: informazioni e indicazioni
Pubblicato il 21 luglio 2021 • Agricoltura , Ambiente
Riguardo le recenti richieste di informazioni sulla Popillia Japonica si informa la cittadinanza che il Servizio fitosanitario di Regione Lombardia ha già da anni in atto un piano di controllo per quanto riguarda questo coleottero, presente nelle nostre aree dal 2014.
Le attività di lotta hanno lo scopo di abbassare il livello della popolazione del coleottero e interessano l’area in cui l’insetto è attualmente presente e precisamente le province di Varese, Como, Lecco, Monza e Brianza. Milano, Lodi e Pavia.
Trappole. Il piano di controllo per il 2021 prevede l’utilizzo di due tipologie di trappole, una con funzione attract and kill e l’altra per la cattura massale. Le trappole del primo tipo sono più di 2000 e sono formate da un treppiede ricoperto da una rete impregnata di insetticida, attirano il coleottero tramite attrattivi specifici e lo portano a morte. Le trappole del secondo tipo sono verdi e gialle, anch’esse attirano gli insetti che rimangono intrappolati in un barattolo di plastica. Queste ultime vengono utilizzate anche per lo studio della dinamica della popolazione.
Il Servizio fitosanitario di Regione Lombardia chiede la collaborazione di tutti i cittadini perché le trappole non vengano spostate, sottratte o manomesse, il loro posizionamento è stato studiato in modo da massimizzare il contenimento dell’insetto senza arrecare danni agli areali circostanti.
In aggiunta alle trappole il Servizio Fitosanitario mette in atto anche azioni di lotta integrata con lo scopo di ridurre l'uso di fitofarmaci: alla fine dell’estate dello scorso anno sono stati distribuiti nematodi entomoparassiti su più di 500 ha di prato dell'area interessata, per il controllo biologico delle larve. Il risultato di questi interventi si tradurrà in una minore fuoriuscita di adulti e quindi in un ulteriore abbassamento della popolazione di questo parassita.
Ulteriori indicazioni nell'allegata scheda "SOS Popillia".
Per maggiori informazioni: