1945-2021: 76^ anniversario della Liberazione
Pubblicato il 20 aprile 2021 • Cultura , Ricorrenze istituzionali
In vista del 25 aprile 2021, data in cui ricorre il 76° anniversario della Liberazione d’Italia dall’occupazione tedesca e dal nazi-fascismo, nonostante il periodo di pandemia che impone un freno alle manifestazioni in presenza sul territorio, l’Amministrazione Comunale intende proporre una serie di iniziative, con lo scopo di arricchire le celebrazioni ufficiali e di riflettere sul significato umano e ideale della Resistenza.
Nello specifico, come di consueto, nella mattinata di domenica 25 aprile si svolgerà la cerimonia istituzionale come da seguente programma:
Ore 10.00 - Chiesa SS. Salvatore, via Roma, 6
Santa Messa in suffragio dei Caduti
Ore 11.00 - Piazza Scurati
Cerimonia civile – Deposizione corone al Monumento ai Caduti e interventi del Sindaco e del rappresentante ANPI
Nel rispetto delle normative per il contenimento della pandemia, per evitare assembramenti, alla cerimonia sarà presente solo una ristretta rappresentanza di autorità e associazioni. La cittadinanza potrà tuttavia seguire in diretta alcuni momenti della celebrazione sulla pagina Fb istituzionale del Comune.
Nel corso della settimana, sulle pagine Facebook istituzionali del Comune e delle Biblioteche Civiche, saranno inoltre organizzati diversi eventi online.
Da mercoledì 21 a venerdì 24 aprile, l’ufficio Cultura renderà disponibili i seguenti video:
- 21 aprile – ore 10.00 “Sorgente di vita: il nostro 25 Aprile” testimonianza della storica Anna Foa;
- 22 aprile – ore 10.00 “Passato e Presente: Le donne e la Resistenza”;
- 23 aprile – ore 11.00 Incontro online live con due testimoni della Resistenza: Giacomina Castagnetti e Giglio Mazzi, “Alì”;
- 24 aprile – ore 10.00 “Le donne lombarde e la resistenza”.
Domenica 25 aprile, alle ore 09.00, la Biblioteca Civica dei Ragazzi proporrà ai suoi piccoli utenti e alle famiglie un videoclip prodotto dai bibliotecari riguardante la storia del ciclista Gino Bartali che, durante la seconda guerra mondiale, aiutò circa 800 ebrei a fuggire dall'Italia e trovare riparo all'estero.
Alle ore 14.30 è prevista la pubblicazione online del documentario dal titolo "Cormano racconta la Resistenza. Personaggi e fatti della lotta partigiana e della Liberazione", prodotto dal Comune nel 2006 e ora reso disponibile in formato digitale.
Presso la biblioteca di Bì sarà inoltre predisposta una mostra di libri riguardanti la Resistenza e la seconda guerra mondiale adatti a bambini e ragazzi e una bibliografia per gli adulti, che verrà inviata agli utenti tramite Facebook e newsletter settimanale.