“Insieme senza muri” per una città aperta e accogliente
Pubblicato il 11 giugno 2018 • Pace
Il Comune di Milano anche quest’anno - dopo il successo dell’edizione 2017 – ha organizzato “Insieme senza muri”, mobilitazione "festosa e popolare” basata sulla convinzione che per sconfiggere il vento dell'intolleranza occorre mettere al centro la cultura dei diritti e della responsabilità e il principio dell’incontro tra i popoli per un futuro fondato sul valore della persona, al di là della nazione d'origine, della fede professata, del colore della pelle.
La manifestazione prevede oltre un mese di eventi diffusi a tema, e, il 23 giugno mette in programma “Ricetta Milano”, un grande pranzo comunitario al parco Sempione che aspira ad essere la tavolata multietnica più lunga del mondo. Un pranzo aperto in cui ciascuno è invitato a partecipare mettendo in comune il piatto dell’infanzia per celebrare il carattere aperto, accogliente e internazionale di Milano (e hinterland), città in cui “milanesi si diventa”.
L'evento è preceduto da una serie di cene con cui i cittadini sono invitati ad aprire la propria casa a familiari, amici ed estranei con “tavolate preparatorie”. Le cene e il banchetto formeranno un racconto di ricette e storie generando il ricettario cittadino di Milano città aperta, accogliente e internazionale.
Il Comune di Cormano è da lungo tempo attivo sui temi dell’interculturalità e della fratellanza tra i popoli. Ha partecipato all’iniziativa con “Festamondo 2018”, evento che nel mese di maggio ha coinvolto l’intera società civile cormanese (scuole, associazioni, parrocchia, cittadini) sui temi dell’accoglienza e del “sentirsi a casa”.
Si invita la popolazione a partecipare anche agli eventi programmati a Milano come da calendario pubblicato al seguente link e alla pagina FB dedicata.
Per partecipare a “Ricetta Milano” occorre prenotarsi sul sito RicetteMilano, portare alcune porzioni del proprio “piatto dell’infanzia” e tanta voglia di conoscere gli altri e formare con loro una grande comunità solidale.