Centri estivi 2020: sondaggio di interesse e informazioni relative al bonus
Pubblicato il 27 maggio 2020 • Centri estivi
Dal 15 giugno sarà presumibilmente (le singole Regioni potrebbero decidere di posticipare la data "nazionale", valutata la situazione locale) possibile attivare centri estivi aperti a bambini e ragazzi, seguendo rigide linee guida dettate dal Ministero per prevenire i contagi.
Il Comune di Cormano sta progettando, in costante contatto e collaborazione con diverse realtà del territorio, una proposta che possa venire incontro alle esigenze delle famiglie, pur operando in una situazione diversa dal consueto e resa difficile dalle condizioni poste dalla pandemia. Per riuscire nell'intento, è essenziale avere un quadro il più chiaro possibile di tali esigenze. Per questo motivo abbiamo predisposto un sondaggio, che è possibile trovare in allegato.
Chiediamo a tutte le famiglie cormanesi con figli frequentanti scuole d'infanzia, primarie o medie di rispondere alle domande e di inviarci entro mercoledì 3 giugno il questionario compilato:
- via posta elettronica alla mail: comune.cormano@comune.cormano.mi.it
- via whatsapp al numero 3336159738
Cogliamo l'occasione per ricordare che il Governo ha istituito BONUS con cui le famiglie rientranti nei requisiti potranno pagare direttamente i centri estivi. Segue una breve scheda che evidenzia i possibili beneficiari , il loro importo e le modalità di richiesta e utilizzo:
Bonus Centri estivi
chi può richiederlo?
Le famiglie:
con almeno un figlio che al 5 marzo non abbia ancora compiuto 12 anni (o con figlio disabile senza limite di età)
In cui nessun genitore:
* abbia già chiesto a marzo bonus babysitter
* risulti disoccupato o comunque non lavoratore
* usufruisca del congedo parentale ai sensi del decreto rilancio
* sia beneficiario di altri strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa (come assegno di disoccupazione, cassa integrazione, indennità di mobilità, ecc.);
Almeno un genitore sia:
- dipendente privato
- Lavoratore autonomo iscritto al’iNPS, alla gestione separata, alle casse professionali;
- dipendente pubblico del settore sanitario o delle forze dell’ordine
Che valore ha:
1.200 euro
2.000 euro esclusivamente per dipendenti del settore sanitario (pubblici o privati) e delle forze dell’ordine
La domanda e relativa procedura di utilizzo del bonus baby sitter per pagare i centri estivi sono ancora in via di definizione da parte dell’Inps. Tuttavia l’istituto fa sapere che verrà modificata nei prossimi giorni, in modo tale che chi vuole iscrivere i propri figli ai centri, usando l’indennità, può richiedere che i soldi vengano versati direttamente all’associazione che lo organizza.
Presumibilmente la domanda sarà comunque da fare:
sul sito dell’inps, accedendo con apposito “bottone” alla pagina dalla homepage ed usando PIN o le credenziali SPID, CIE o CNS, oppure
telefonicamente (Contact Center integrato chiamando l’803.164 da rete fissa o lo 06.164.164 da rete mobile) oppure
tramite CAF e patronati.