Centro Estivo Ricreativo Comunale: regole per l’uso.  Iscrizioni aperte sino a lunedì 22 giugno

Pubblicato il 15 giugno 2020 • Centri estivi

Le iscrizioni al centro estivo ricreativo comunale sono aperte. Occorrerà far pervenire in Comune il modello allegato, compilato in tutte le parti e firmato da un genitore o comunque da chi esercita la potestà genitoriale entro lunedì 22/6 inviandolo via mail all’indirizzo di posta elettronica antonella.pasquantonio@comune.cormano.mi.it

Il centro estivo, attivo per 5 settimane dal 29 giugno al 31 luglio, è dedicato ai bambini residenti a Cormano nella fascia di età 4-6 anni (coloro che hanno frequentato o avrebbero potuto frequentare quest’anno la scuola di infanzia). Sede sarà la scuola dell’infanzia statale di Via Dante.

Con la cooperativa  Codess, che organizza il servizio, è stato studiato un progetto che rispetta completamente tutti i protocolli previsti,  al fine di assicurare qualità educativa e sicurezza, particolarmente importante in questo periodo con minori di questa età.

Si procederà a stilare una graduatoria. Priorità assoluta verrà data alle famiglie con entrambi i genitori lavoratori. Tra queste avranno la precedenza le famiglie con reddito più basso, dimostrabili tramite Isee (verranno accettate indifferentemente le attestazioni riferite agli anni 2019 e 2020). Verranno tenuti validi, per una posizione preferenziale in graduatoria, solo gli ISee inferiori a 38.000 euro. Coloro che supereranno tale limite  e le tutte le famiglie che non presenteranno l’attestazione verranno a formare un secondo scaglione di graduatoria, nel quale varrà come titolo preferenziale l’età del minore iscritto, con preferenza ai più giovani.

Dunque, ai fini della gaduatoria, si verranno a creare tre fasce:

Fascia A - Parte alta della graduatoria (primi minori ad essere ammessi al servizio e primi a scegliere la fascia oraria di entrata/uscita):  minori residenti con entrambi i genitori lavoratori o monoparentali con genitore lavoratore  e presentazione di ISEE inferiore a 38.000. All’interno della fascia verranno posti in ordine di ISEE, dal più basso al più alto. In caso di parità (ISee identico) sarà titolo preferenziale la minor età

Fascia B – Parte mediana della graduatoria (secondo gruppo di minori ad essere ammessi al servizio  e a scegliere l’orario, una volta “esaurita” la fascia A): minori residenti  minori residenti con entrambi i genitori lavoratori monoparentali con genitore lavoratore e presentazione di ISEE pari o superiore a 38.000 euro o senza presentazione di ISEE.  All’interno della fascia verranno posti in ordine di età, dal più giovane al più vecchio. In caso di parità (stessa data di nascita di due minori), sarà titolo preferenziale l’aver presentato prima la domanda (come da attestazione del protocollo)

Fascia C – Parte “bassa” della graduatoria (minori che verranno ammessi al servizio solo se e quando verranno accolto tutte le domande presentate dalle famiglie delle precedenti fasce A e B): minori residenti in cui un genitore non lavora. All’interno della fascia verranno messi in graduatoria in base all’ISEE più basso. In caso di parità (ISee identico) sarà titolo preferenziale la minor età

Le norme anticovid - che prevedono ingressi  scaglionati  (per evitare assembramenti di genitori e accompagnatori all’esterno della struttura) e la prescrizione per cui la composizione dei gruppi debba essere stabile nel tempo,  impediscono l’organizzazione di un pre e post centro estivo

Vengono, pertanto, proposti 3 diverse fasce di orarie, modulate secondo l’orario massimo di lavoro previsto per gli educatori dal CCNL di riferimento. Si chiede alle famiglie di esprimere una preferenza, tenendo conto che l’esigenza di creare gruppi numericamente omogenei  e di differenziare gli orari di ingresso dei vari gruppi, impedirà probabilmente di accontentare tutte le richieste in merito. Verrà data priorità nella scelta secondo l’ordine di graduatoria.

 I tre modelli di orario (ingressi e uscite scaglionate con ientica durata del servizio) sono i seguenti:

  • Orario A 8.30 – 15.30 (ingresso permesso sino massimo alle 8.50, uscita entro le 15.50)
  • Orario B 8.50 – 15.50 (ingresso permesso sino massimo alle 9.10, uscita entro le 16.10)
  • Orario C 9.10 – 16.10 (ingresso permesso sino massimo alle 9.30, uscita entro le 16.30)

 

E’ di vitale importanza, per quanto imposto dalle norme anticovid e dunque per la  sicurezza sanitaria di tutti, il rispetto scrupoloso di tali orari. Non potranno essere ammessi minori che si presentano in ritardo all’ingresso, senza che questo comporti il diritto a risarcimenti e rimborsi. Altresì al  terzo ritardo nell’orario di ritiro del minore iscritto all’uscita, si perderà il diritto alla frequenza.  Il minore non verrà accettato all’ingresso dal giorno successivo, senza diritto di rimborso per i giorni eventualmente mancanti sino al fine settimana e verrà sostituito dal primo minore in posizione utile in graduatoria per le settimane successive a cui fosse eventualmente iscritto (Per queste eventuali ulteriori settimane non usufruite scatterà il rimborso della quota, erogato entro 60 giorni dal termine del centro estivo).

All’ingresso del primo giorno di frequenza l’adulto accompagnatore dovrà consegnare all’addetto al triage l’allegato B “Dichiarazione sulle condizioni di salute del minore da rendere in occasione della prima accoglienza” compilato in tutte le parti e firmato da un genitore (o da chi ne esercita la potestà) e l’allegato D “Dichiarazione sulle condizioni di salute dell’accompagnatore da rendere in occasione della prima accoglienza“ debitamente compilato e firmato . Ogni mattina successiva alla prima l’accompagnatore dovrà consegnare invece copia compilata e firmata dell’allegato C “dichiarazione sulle condizioni di salute del minore d rendere in occasione dell’accoglienza giornaliera” e dell’allegato E “dichiarazione sulle condizioni di salute dell’accompagnatore d rendere in occasione dell’accoglienza giornaliera”. Tali allegati sono scaricabili, insieme alla domanda di iscrizione, dal sito del Comune, in calce alla presente news e nell’area apposita dedicata ai centri estivi.  

Non sarà possibile per l’accompagnatore accedere alla struttura oltre il punto di triage/accoglienza, ove consegnerà i moduli di cui sopra e un adulto responsabile prenderà in consegna il minore iscritto.

Informazioni telefonando allo 02/66324216 (9.00-12.00 da lunedì a venerdì, lunedì e mercoledì pomeriggio 15-17.30) oppure inviando whatapp al numero 333/6159738 (risposta entro il giorno successivo a quello dell’invio)

allegato A pag. 1

Allegato formato jpg

Allegato A pag. 2

Allegato formato jpg

piano gestione emergenza anti covid

Allegato formato pdf

programma attività

Allegato formato pdf

domanda di iscrizione

Allegato formato doc

allegati

Allegato formato pdf