Valutazione della parziale chiusura al traffico di via Molinazzo
Pubblicato il 3 settembre 2018 • Pedibus
Il Progetto del Comune di Cormano denominato “+ Spazio +Tempo”, attuato con il contributo di Regione Lombardia nell’ambito della L.R. 28 dell’ottobre 2004, “Politiche regionali per il coordinamento e l'amministrazione dei tempi delle città” è operativo anche per il Pedibus, il servizio gratuito per l’accompagnamento a piedi dei bambini da casa a scuola istituito nel 2006, ed ha previsto il miglioramento del servizio anche con la sperimentazione della chiusura della strada di via Molinazzo al traffico veicolare al mattino, nell’orario di entrata a scuola dei piccoli alunni. Alla scuola di via Molinazzo confluiscono due linee del Pedibus, che sono tra le più lunghe sul territorio di Cormano: la linea Coccinella (m. 1320) che parte da via Kennedy con n. 30 iscritti e la linea Millepiedi (m. 1440) che parte da Piazza Bernini, con n. 45 iscritti (dati rilevati a fine anno scolastico, per una percentuale del 21,3% di di iscritti al Pedibus sulla popolazione scolastica dell’Istituto, con un incremento del 20% circa di nuove iscrizioni rispetto agli inizi della sperimentazione).
A fine sperimentazione è stato consegnato un questionario di gradimento, completamente anonimo, proposto a tutte le famiglie dei piccoli alunni/e della scuola (sono stati distribuiti n. 381 formulari), con lo scopo di consentire una valutazione della sperimentazione della chiusura. Il campione oggetto di analisi (n. 275 questionari compilati e riconsegnati) da un punto di vista numerico è sicuramente valido, in quanto, la restituzione è stata ben del 71,9%, dei nuclei che hanno ricevuto il questionario.
Dal vaglio delle risposte si evince che è quasi totalmente positivo il giudizio non solo sulla sperimentazione effettuata (82%) ma anche su di un’eventuale replica della proposta di blocco per il prossimo anno scolastico (80,2%). La quasi totalità dei 218 nuclei familiari che hanno apprezzato l’iniziativa la vorrebbero ripetuta per il prossimo anno scolastico (oltre il 95%); solo 9 appaiono contrari, ma nessuno di questi ha iscritto il loro figlio al Pedibus e tutti utilizzano l’auto per raggiungere la scuola.
il 40% dei genitori che hanno risposto al questionario sono disposti ad iscrivere il figlio al Pedibus in caso di continuazione del blocco ed è apparso incoraggiante constatare che tra i genitori non aderenti e che comunque non aderirebbero al Pedibus, molti siano motivati dal fatto che preferiscono accompagnare personalmente i propri figli a scuola, valutando tale azione come tempo prezioso da trascorrere con loro (sono state indicati quali abituali accompagnatori madri e padri, mentre 47 risposte hanno indicato i nonni, equivalenti al 17%). La maggior parte delle famiglie che non aderiscono al Pedibus, principalmente risultano essere residenti nelle immediate vicinanze della scuola o evidenziano problematiche di tempistiche familiari e lavorative, pur in buona parte apprezzando il servizio; un numero esiguo di famiglie lamenta invece la scomodità dei percorsi e delle fermate. Quasi il 45% delle famiglie conferma di abitare ad una distanza dalla scuola compresa tra i 300 e i 1000 metri, mentre il 25% abita ad una distanza inferiore ai 300 m., il 30% ad una distanza superiore ai 1000 metri. Da quanto appare dai questionari raccolti, la maggior parte degli scolari raggiunge la scuola a piedi, 99 risultano essere accompagnati con auto o moto, 3 in bicicletta e 10 con i mezzi pubblici. Dei 99 nuclei che accompagnano i figli in auto/moto, 36 hanno comunque apprezzato la chiusura, come la maggior parte di quelli che utilizzano i mezzi pubblici per recarsi a scuola.
E’ singolare, inoltre, che la maggior parte dei nuclei che non hanno iscritto i figli al Pedibus, confermino la bontà dell’iniziativa del blocco del traffico. Relativamente ai riscontri socio-anagrafici, la maggior parte dei nuclei che ha fornito risposte è composta da quattro persone (158 famiglie, pari al 57,5%), 53 nuclei da tre persone, 43 nuclei sono composti da 5 persone, 9 nuclei da sei o sette componenti e solo 2 nuclei da 2 persone.