25 Aprile: un programma per ricordare e festeggiare
Pubblicato il 11 aprile 2018 • Ricorrenze istituzionali
Per ricordare la ricorrenza del 25 aprile, 73° anniversario della Liberazione d’Italia dall’occupazione tedesca e dal nazi-fascismo, il Comune, in collaborazione con l’ANPI di Cormano e altre associazioni del territorio, tra cui Pro Loco e Sartorie Sonore Milanesi, propone un programma ricco di eventi che partirà martedì 17 aprile alle ore 21 in Sala Consiliare, quando Luisa Bove presenterà il suo libro “Il giorno in cui mio padre non morì” che fa riferimento ai fatti accaduti a Corfù e Cefalonia dopo l’8 settembre 1943. La sera di venerdì 20 aprile, sempre nella Sala Consiliare, si terrà a cura di ANPI Cormano, con l’aiuto di bambini e ragazzi, “W la Costituzione viva!”, uno spettacolo che introduce al testo costituzionale in maniera divertente e leggera.
Nel pomeriggio di sabato 21 aprile è prevista la seconda edizione della Camminata Resistente, una passeggiata per ripercorrere insieme la storia di Cormano negli anni della guerra, del fascismo e della Resistenza, alla scoperta di fatti, personaggi e luoghi particolarmente significativi, che riemergeranno dai racconti di cittadini cormanesi e associati ANPI.
La camminata si concluderà nella sede della Pro Loco, con l’inaugurazione della mostra fotografica “La scelta della divisione Acqui a Cefalonia e Corfù” a cura dell’Associazione Nazionale - Divisione Acqui.
La sera di martedì 24 aprile al teatro di Bì è in programma lo spettacolo “Storie di resistenza. La resistenza in punta di penna” con Sacha Oliverio e Daniele Arzuffi: un percorso letterario e musicale che racconta la Resistenza e le Resistenze di oggi.
Il 25 aprile appuntamento in Piazza Scurati, alla mattina per la celebrazione istituzionale e nel primo pomeriggio per prendere il pullman e partecipare alla manifestazione di Milano.
E infine giovedì 26 aprile, alla sera, si svolgerà al teatro di Bì il Festival Lib-Cantautorato Indipendente e Liberazione Sonora, a cura dell’Associazione Sartorie Sonore Milanesi. Un modo per festeggiare con degustazioni e musica, una libertà conquistata nel passato senza dimenticare la necessità di difenderla, sempre.