27 gennaio - Giornata della Memoria: programma delle iniziative

Pubblicato il 21 gennaio 2022 • Cultura , Ricorrenze istituzionali , Scuola

 

Rifiutando qualsiasi negazione dell’Olocausto come evento storico, nel novembre 2005, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato per consenso la Risoluzione 60/7  che, condannando “senza riserve” tutte le manifestazioni (su base etnica o religiosa) di intolleranza, incitamento, molestia o violenza contro persone o comunità, ha designato il 27 gennaio – anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz – come Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto, e ha esortato gli Stati Membri a sviluppare programmi educativi per infondere la memoria della tragedia nelle generazioni future e impedire che il genocidio si ripeta.

Per ricordare quello che è stata la Shoah, nonostante il periodo di pandemia che impone un freno alle manifestazioni in presenza sul territorio, l’Amministrazione comunale propone una serie di iniziative, che si aggiungeranno alla consueta cerimonia commemorativa al Monumento al Deportato al Parco Nord che, per evitare ogni forma di assembramento e fatte salve nuove ordinanze, si svolgerà alle ore 11.00 di giovedì 27 gennaio alla presenza delle sole autorità istituzionali.

Per le scuole, lunedì 24 gennaio, sarà organizzato un incontro dal titolo PER UNA “MEMORIA” ELEMENTARE: SPUNTI “ELEMENTARI” - Le scelte nella memoria: storie di silenzi, pregiudizi e dinieghi quotidiani, rivolto alle classi delle scuole primarie e secondarie a cura dedottor Andrea Bienati, docente di Storia e didattica della Shoah ISSR Milano e Direttore della Didattica SSML LIMEC.

Gli eventi proposti nel giorno della ricorrenza saranno esclusivamente online sulla.pagina Facebook del Comune di Cormano

Qui di seguito il programma:

LA MEMORIA E LE SUE CONTAMINAZIONI
Seminario e reading letterario a cura del Centro studi Piero Gobetti di Torino. Con Alberto Cavaglion, Anna Foa, Milena Santerini e Mariachiara Borsa
A partire dal libro di Alberto Cavaglion, “Decontaminare le memorie. Luoghi, libri, sogni” (Add Editore, 2021), si rifletterà in particolare sul valore dei luoghi della memoria e sulla loro funzione riparatrice rispetto ai danni inferti dalla violenza umana nella storia.


LA MEMORIA RENDE LIBERI
Omaggio a Liliana Segre a cura del Centro studi Piero Gobetti di Torino
A cura di Mariachiara Borsa e Pietro Polito
“Un conto è guardare e un conto è vedere e io per troppi anni ho guardato senza voler vedere”. Un percorso nell’autobiografia della senatrice a vita Liliana Segre, che nel 2020 ha compiuto 90 anni.


VISITA VIRTUALE AL MEMORIALE DELLA SHOAH


LA MUSICA PROIBITA COME STRUMENTO DI RESISTENZA: BLUES, SWING E JAZZ

Concerto a cura del Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Sala Verdi


La Biblioteca Civica dei Ragazzi propone inoltre ai suoi piccoli utenti e alle famiglie "Olocausto: bibliografia per bambini e ragazzi": un video viaggio alla scoperta di alcuni albi illustrati dedicati a questa difficile tematica. I libri selezionati, adatti alla giovane età dei lettori, verranno presentati oltre che tramite il video, pubblicato sulla pagina Facebook delle Biblioteche Civiche di Cormano, tramite la creazione di una apposita bibliografia, anch'essa pubblicata sia sui canali social che presente in Biblioteca nella versione cartacea.

La Biblioteca Civica Paolo Volonté renderà disponibile una bibliografia, esposta presso la sede di via Edison e diffusa tramite Facebook e newsletter settimanale.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot