27 gennaio, Giornata della Memoria: ricordare le vittime e combattere la discriminazione dell'uomo contro altri uomini
Pubblicato il 21 gennaio 2020 • Cultura
Ogni anno, nel mondo, il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, la ricorrenza durante la quale vengono ricordati 15 milioni di vittime dell'Olocausto rinchiusi e uccisi nei campi di sterminio nazisti prima e durante la Seconda Guerra mondiale.
Per evitare che una tragedia come quella dell'Olocausto si ripeta occorre quindi ricordare e soprattutto capire. Ricordare per non dimenticare le guerre, le stragi, presenti e passate, evitando che le nuove generazioni ignorino alcuni dei momenti salienti della nostra storia.
Venerdì 24 Gennaio alle ore 21.00, presso la sala consiliare “Eugenio Cassamagnago” di Piazza Scurati 1 Cormano, Anpi Cormano ospita Carlo Smuraglia - Presidente Emerito di ANPI Nazionale - nell’incontro: Il giorno della memoria: per non dimenticare, per capire il presente e affrontare il futuro.
Sabato 25 gennaio l’appuntamento è con il corteo commemorativo al Monumento al Deportato al Parco Nord. La manifestazione è aperta a tutta la cittadinanza: il ritrovo è fissato alle ore 14.15 al parcheggio di via Clerici al civico 150 oppure all’ingresso del Parco in viale Suzzani, dove partiranno due cammini distinti in ricordo delle vittime della Shoah e dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, che si riuniscono ai piedi della scala di accesso al Monumento al Deportato.
Mercoledì 29 gennaio alle ore 10.30 a Bì- La Fabbrica del Gioco e delle Arti, ai ragazzi delle scuole di Cormano l’Amministrazione Comunale offrirà la possibilità di assistere a “I bambini della Baracca 10” un progetto teatrale a cura del Teatro del Buratto rivolto ai ragazzi e ai giovani che propone installazioni, immagini e frammenti di letture, per raccontare e documentare la lotta dei popoli per la giustizia, per la libertà, per la ragione calpestata e violata contro i miti della violenza, del sangue e della razza.
Per informazioni:
Servizio Cultura
Tel. 02.66324213