Allerta meteo per rischio temporali (GIALLO - ordinaria)

Pubblicato il 24 giugno 2022 • Protezione Civile

Un parziale cedimento dell'alta pressione subtropicale sul Mediterraneo permetterà sul Nord Italia il transito di un impulso di aria più fresca e instabile. Si conferma, nelle prossime ore di oggi 24/06, la formazione di rovesci e temporali diffusi a partire dai settori più occidentali, in graduale espansione verso quelli orientali entro la prima serata. Le ultime previsioni confermano inoltre un maggior coinvolgimento dei settori alpini, prealpini e di Alta Pianura, mentre sulla Bassa Pianura appare maggiormente probabile il coinvolgimento del pavese e del lodigiano. I temporali risulteranno localmente di forte intensità su Pianura occidentale e Prealpi. Nel dettaglio, ai fenomeni potranno ovunque essere associate forti raffiche di vento e grandinate con chicchi di piccole o medie dimensioni, mentre la probabilità di precipitazioni intense e persistenti appare con maggiore confidenza sui settori prealpini occidentali e Valchiavenna. Non esclusa grandine di grosse dimensioni nei settori occidentali di Prealpi e Pianura. In riferimento alle cumulate di pioggia attese, si segnala sui settori prealpini occidentali e Valchiavenna la possibilità di punte massime fino a 40-60 mm nelle 6 ore e di 60-80 mm nelle 12 ore. Vento moderato o forte da sud sull'Appennino, con raffiche fino a 80 km/h oltre i 1000-1200 metri. Tutti i fenomeni, vento forte compreso, sono previsti in cessazione entro la mezzanotte.

Per la giornata di domani 25/06, si prevede un ritorno a condizioni di maggiore stabilità in un contesto di progressiva rimonta del promontorio anticiclonico di origine subtropicale. Tuttavia, si segnala la possibilità di isolati rovesci o temporali su Pianura, Appennino e Prealpi Occidentali, con fenomeni che dovrebbero comunque risultare di debole o al più moderata intensità.

Le piogge intense associate al fenomeno temporalesco possono causare locali dissesti idrogeologici e locali criticità sul reticolo idraulico e/o sulle reti di drenaggio urbano (con particolare attenzione alle aree metropolitane).

Si rimanda alla consultazione del documento di allerta Idro-Meteo allegato per conoscere le decorrenze/validità dei codici colore per ciascun scenario di rischio sulle diverse zone omogenee e le indicazioni operative. 

allerta-Idro-meteo-2022.65

Allegato formato pdf