Allerta meteo per rischio vento forte (GIALLO - ordinaria)
Pubblicato il 8 aprile 2022 • Protezione Civile
Il rapido avvicinamento di un sistema depressionario atlantico porterà entro la serata di oggi 08/04 locali precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale sulle Alpi. Atteso un progressivo rinforzo da Sud nel corso del pomeriggio sui settori appenninici e di bassa pianura, con raffiche massime generalmente comprese tra 40 e i 60 km/h. Sull'Appennino si prevedono rinforzi in serata con raffiche fino a 70/80 km/h nei settori in quota e più esposti mentre saranno attese sulle Alpi da Ovest, raffiche fino a 60 km/h in quota.
Per la giornata di domani 09/04 progressivo rinforzo del vento da Nord, anche a carattere di foehn, già dal primo mattino su Alpi e Prealpi, con veloce coinvolgimento entro la prima parte del giorno anche di tutta la Pianura Occidentale; si attendono possibili raffiche massime fino a 70-80 km/h sui settori occidentali, anche alle quote di Pianura.
Generale attenuazione del vento nel corso della serata; mentre saranno ancora possibili locali rovesci o temporali su fascia prealpina e sui settori centro-orientali.
La situazione idrologica-idraulica pregressa e i quantitativi e la distribuzione delle precipitazione previste, determinano il codice VERDE per gli ulteriori rischi Idro-meteo sulle zone omogenee riportate in mappa, a cui corrisponde uno scenario di assenza di fenomeni significativi prevedibili, anche se non è mai possibile escludere a livello locale eventuali danni dovuti a fenomeni imprevedibili come temporali/rovesci localizzati, difficoltà ai sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o cadute massi e piccoli smottamenti. Le attività di monitoraggio e sorveglianza del territorio a livello locale sono sempre opportune per poter intervenire in maniera tempestiva in caso di criticità non prevedibili. A supporto dell'attività di sorveglianza del territorio, per il monitoraggio in tempo reale dei fenomeni naturali, consultare i dati della rete Idro-Nivo-Meteo e radar, accedendo al sito iris.arpalombardia.it.
Si rimanda alla consultazione del documento di allerta Idro-Meteo allegato per conoscere le decorrenze/validità dei codici colore per ciascuno scenario di rischio sulle diverse zone omogenee e le indicazioni operative.