Allerta neve: attivato il posizionamento di mezzi Amsa

Pubblicato il 31 gennaio 2019 • Protezione Civile

Nella giornata di oggi, il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali di Regione Lombardia ha emesso un nuovo bollettino meteo (per il milanese N 11 -  codice giallo) per rischio neve, a partire da domani - venerdì 01 febbraio.
Il Comune di Cormano e la Società Amsa, come avvenuto negli scorsi giorni,  mantengono lo stato di allerta e sono pronti ad attivare le procedure per intervenire in caso di presenza di neve su strada.
Amsa ha infatti predisposto il posizionamento nella notte dei mezzi spargisale e provvederà in caso di effettiva nevicata allo spargimento del sale sulle strade e nei punti della città dove possono registrarsi le maggiori criticità.
Il Comune invita gli amministratori condominiali e i proprietari a spargere sale sui marciapiedi. Si ricorda infatti che, ai sensi dell’Art. 29 del Regolamento di Polizia Urbana del Comune di Cormano, lo sgombero della neve dai marciapiedi antistanti gli stabili privati compete ai proprietari degli stessi immobili.
A questo link consigli utili in caso di nevicata.

Sintesi metereologica
Nel corso di domani, venerdì 01/02 ,sul territorio regionale sono attese precipitazioni da moderate a forti, deboli solo sulla pianura Mantovana, nevose inizialmente sulla pianura occidentale, area Alpina ed Appenninica, con quota neve in rialzo nella seconda parte della giornata. In dettaglio, si prevedono precipitazioni in estensione a tutta la regione nelle prime sei ore del giorno, nevose a tutte le quote su Alpi e Prealpi, inizialmente anche sull'Appennino Pavese dove la quota neve inizierà a risalire rapidamente al mattino.
Sulla pianura attese precipitazioni nevose su Lomellina - Pavese, sotto forma di neve mista a pioggia altrove; al mattino in concomitanza dell'inizio della fase acuta dell'evento (ore 06:00) è possibile il passaggio a neve su tutta la pianura occidentale, mentre sulla parte centrale è attesa neve alternata a condizioni miste a pioggia. La fase più acuta dell'evento nevoso in Pianura terminerà nel primo pomeriggio, quando partendo dai settori settentrionali e orientali la neve sarà sostituita dalla pioggia; le nevicate resteranno possibili fino alla tarda serata/notte solo su Lomellina pavese, specie sui settori più occidentali.
Da sottolineare la possibilità di eventi di gelicidio sulla fascia collinare dell’Oltrepò Pavese e pianura limitrofa, possibili dalla mattinata fino al tardo pomeriggio. Sui quantitativi attesi in pianura e sulla loro distribuzione permane ancora un moderato grado di incertezza, legato all'intensità delle precipitazioni e dal rialzo dello zero termico previsto.
Ad oggi sono possibili da 0 a 10 cm su pianura occidentale, con accumuli scarsi o assenti all'interno dell'area urbana milanese. Accumuli maggiori (finoa20cm) su varesotto, comasco, lecchese, alta brianza e pavese. Sui rilievi Alpini la fase acuta delle nevicate è prevista per il pomeriggio e la sera/notte, quando tuttavia si assisterà ad un rialzo della quota neve partendo dalle zone Prealpine orientali, dove al termine dell'evento i fiocchi cadranno oltre i 1200 metri.
Le nevicate più abbondanti sono attese sulla Valtellina, Valchiavenna, Orobie ed alta Valcamonica, con accumuli localmente prossimi o superiori ai 40 cm.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot