Bonus centri estivi: possibili beneficiari e modalità di richiesta

Pubblicato il 24 maggio 2021 • Centri estivi

Anche nel 2021 è stato proposto “Bonus centri estivi”, anche se sono cambiati importi e categorie di aventi diritto.

Lo Stato, attraverso l’INPS, riconosce un contributo, a copertura totale o parziale, delle spese sostenute per la frequenza di un centro estivo diurno in Italia da giugno a settembre da parte di minori tra 3 e 14 anni.

La durata varia da un minimo di una settimana (cinque giorni lavorativi) a un massimo di quattro settimane (20 giorni lavorativi) anche non consecutive. L’importo riconosciuto è di 100 euro settimanali (a meno che il costo del centro estivo sia inferiore)

Si può richiederlo solo entro il 30 giugno.

Chi può richiedere il bonus centri estivi 2021? Non tutti i soggetti possono accedere a questi finanziamenti erogati dall’INPS; vediamo allora l’elenco completo per evitare di incappare in errore.

  • lavoratori iscritti alla gestione separata INPS;

  • lavoratori autonomi;

  • personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, impiegato per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19;

  • i lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, appartenenti alle seguenti categorie:

    • medici;

    • infermieri;

    • tecnici di laboratorio biomedico;

    • tecnici di radiologia medica;

    • operatori sociosanitari.

Posso richiederlo anche i lavoratori autonomi non iscritti all'INPS, ma solo previa comunicazione da parte delle rispettive casse previdenziali del numero dei beneficiari.

Non può richiederlo chi ha già usufruito nel 2021 del bonus baby sitter.

Come è possibile accedere a questo servizio?

La procedura è davvero molto semplice: è possibile, dallo scorso 6 aprile, collegarsi direttamente sul portale dell’INPS (anche da cellulare grazie all’app) e seguire tutte le indicazioni: si deve cliccare Prestazioni e servizi poi Tutti i servizi poi Domande per Prestazioni a sostegno del reddito infine clicca su Bonus servizi di baby-sitting.

Per poter procedere serve lo SPID almeno di livello 2, Carta di identità elettronica (CIE), Carta nazionale dei servizi (CNS), o il PIN di tipo dispositivo rilasciato dall’Istituto.

Ci si può anche far assistere (se si riesce a prenotare un appuntamento in tempo) tramite Patronato (ACLI, sindacati, ecc), utilizzando i servizi da loro offerti gratuitamente

Il bonus verrà poi erogato direttamente al richiedente, per la comprovata iscrizione ai centri estivi.

Norme di riferimento:

  • INPS, nel messaggio n. 1296 del 26 marzo 2021,
  • Decreto Legge approvato dal Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2021.

 

A Cormano, oltre che per il Centro Ricreativo (per bambini delle scuole d'Infanzia) gestito direttamente dal Comune, e' richiedibile anche per l'Ares Camp (attivato in Via Ariosto, dal 14 giugno al 30 luglio, per minori dai 5 ai 14 anni).

Ricordiamo che è aperto dalle 8.00 alle 17.00 e prevede le seguenti attività:

  • laboratori didattici, creativi ed ambientali;
  • studio assistito (aiuto nei compiti),
  • ginnastica artistica, ritmica e trampolino
  • giochi d'acqua.

Informazioni: info@aresginnastica.it - 3314946373

volantino ares camp

Allegato formato jpg