Caldo ed estate : ecco tutti i servizi per gli anziani
Pubblicato il 28 luglio 2020 • Sociale
Saranno attivi per tutta l’estate, numerosi servizi del Comune dedicati alle richieste di anziani e disabili che in questo periodo dell’anno, a causa del caldo e dell’assenza di familiari o vicini di casa, possono incontrare delle difficoltà e necessitare di un aiuto.
Per prevenire eventuali disagi e per affrontare meglio la calura estiva, chi rimane a Cormano potrà contare su:
Assistenza domiciliare comunale
Per gli anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti o per i disabili vengono offerte prestazioni svolte direttamente presso il loro domicilio con l’ausilio di operatori qualificati. Il servizio è attivabile previo colloquio con l’assistente sociale di riferimento dell’Area Anziani.
Assistenza domiciliare tramite la misura della RSA aperta
Si tratta di un progetto di Regione Lombardia rivolto agli anziani di anni 75 e oltre, che prevede l’impegno di operatori per interventi al domicilio delle persone anziane parzialmente o totalmente non autosufficienti. Il servizio è gratuito e per attivarlo occorre presentare apposita domanda al servizio fragilità dell’ATS (ex ASL) di Cinisello Balsamo via Terenghi, 2.
Pasti a domicilio
È un servizio rivolto agli anziani parzialmente autosufficienti del Comune di Cormano e prevede la consegna del pasto al domicilio. Il servizio è attivabile previo colloquio con l’assistente sociale di riferimento dell’Area Anziani
Teleassistenza
Il servizio viene erogato attraverso l’installazione di un dispositivo connesso al telefono fisso dell’abitazione che consente il collegamento ad una centrale operativa attiva 24 h e che permette il monitoraggio della situazione dell’anziano. Il servizio è attivabile previo colloqui con l’assistente sociale di riferimento dell’Area Anziani
Trasporto soggetti fragili
Il servizio è rivolto ai cittadini in condizioni fisiche o socioeconomiche svantaggiate per l’accompagnamenti a richiesta dell’interessato. Per tale prestazione il servizio sociale si avvale della collaborazione dei Soci del Centro Anziani Auser Vigorelli a fronte di un modico contributo
Consegna Farmaci a Domicilio
Per la consegna a domicilio ci si può rivolgere alle farmacie:
TESTI - tel. 02/6151781
RIVOLTA -tel. 02/89604018
Il Servizio Sociale Anziani è disponibile a dare informazioni dal lunedì al venerdì telefonando al numero 02/66324245 oppure al numero 02/66324216 dalle ore 9 alle ore 12
Si informa, che quest’anno ATS ha messo in campo delle azioni per meglio tutelare le persone fragili dai problemi causati dalle ondate di calore. A tal fine , sono stati previsti percorsi dedicati all’interno dei pronto soccorso, per gli accessi legati al caldo , mentre nei reparti ospedalieri sono stati riservati dei posti letto in regime di ricovero legati all’emergenza caldo.
Si riportano inoltre le prescrizioni emesse dal Ministero della Salute per prevenire i colpi di calore.
SI RACCOMANDA DI:
Non uscire tra le ore 11.00 e le ore 18.00, che sono le ore più calde;
Bere molti liquidi: bere molta acqua e mangiare frutta fresca è una misura essenziale per contrastare gli effetti del caldo. Soprattutto per gli anziani è necessario bere anche se non si sente lo stimolo della sete. Se si è affetti da qualche malattia è necessario consultare il medico prima di aumentare l’ingestione di liquidi;
Evitare bevande alcoliche, moderare l’assunzione di bevande contenenti caffeina e fare pasti leggeri, poiché la digestione aumenta la produzione di calore nel corpo;
Vestire comodi e leggeri, con indumenti di cotone, lino o fibre naturali (evitare le fibre sintetiche). All’aperto è utile indossare cappelli leggeri e di colore chiaro per proteggere la testa dal sole diretto. Proteggere anche gli occhi con occhiali da sole con filtri UV;
Stare attenti quando si sale in auto. Se si entra in un’auto parcheggiata al sole, prima di salire aprire gli sportelli, poi iniziare il viaggio a finestrini aperti o utilizzare il sistema di climatizzazione. Prestare attenzione nel sistemare i bambini sui seggiolini di sicurezza, verificare che non siano surriscaldati. Quando si parcheggia la macchina non lasciare mai, nemmeno per pochi minuti, persone o animali nell’abitacolo;
Evitare l’esercizio fisico nelle ore più calde della giornata;
Offrire assistenza a persone a maggiore rischio, come anziani che vivono da soli e bambini.