Cittadinanza onoraria a Liliana Segre, sì unanime del Consiglio comunale
Il Consiglio Comunale ieri sera ha approvato all'unanimità dei presenti il conferimento della cittadinanza onoraria a Liliana Segre, nominata senatrice a vita nel gennaio 2018, sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti e instancabile nel promuovere la necessità di non restare indifferenti di fronte alle violenze e alla barbarie che si riaffacciano nella storia.
Il voto unanime rappresenta il ringraziamento a Liliana Segre per la fatica e il dolore di ripercorrere tutti i giorni un'esperienza devastante, per trasmettere l’intolleranza alla guerra e a qualsiasi forma di discriminazione, ed è l’impegno che il Consiglio comunale si è assunto nel farsi portavoce dei valori del rispetto e della tolleranza.
La votazione in Sala Eugenio Cassanmagnago, prosegue l’impegno ribadito con la partecipazione dell’Amministrazione comunale alla Giornata Internazionale per i Diritti Civili "L'odio non ha futuro- Marcia dei Sindaci per la Memoria, contro l’odio, il razzismo e l’intolleranza”, organizzata in data 10 dicembre da Anci, Associazione nazionale dei Comuni, insieme ad Ali (Autonomie Locali Italiane) ed UPI (Unione Province d'Italia) in collaborazione con il Sindaco di Milano, proprio in risposta alle minacce recentemente subite dalla senatrice a vita.