Cormano ci prova: due progetti ambiziosi presentati sul bando periferie 2020 per offrire nuove opportunità ai nostri giovani

Pubblicato il 29 ottobre 2020 • Sport

Il Bando ministeriale “Periferie 2020” - che mette a disposizione di Enti Locali e Associazioni Sportive sino a 700.000 euro per la costruzione, l’ampliamento o il riammodernamento di un impianto sportivo- è una gran bella occasione per i Comuni come Cormano in cui appare sempre più forte l’esigenza di ulteriori spazi adeguati per la pratica sportiva. E può costituire anche un opportunità per creare occasioni nuove ed importanti di aggregazione, per sviluppare nuovi progetti sociali rivolti alle fasce deboli, organizzare sul territorio esperienze di respiro regionale, quando non nazionale. Offrendo, magari, qualche opportunità lavorativa per i giovani.

Cormano sta cercando di cogliere l’occasione al volo.

Basket Brusuglio - società storica cormanese, con un’ampia sensibilità sociale e un curriculum di tutto rispetto nel campo dell’organizzazione di campus e tornei giovanili, anche di respiro internazionale – ha rispolverato, attualizzandolo, il sogno del suo presidente onorario Vincenzo Spinosa. L’associazione - confrontandosi costantemente con l’Amministrazione Comunale ed avvalendosi di alcune alte professionalità presenti nei propri quadri societari - ha proposto la costruzione, sull’area accanto al PalaCormano attualmente occupata da un campo da basket all’aperto, di un impianto polivalente. Una struttura a basso impatto ambientale, in quanto riesce a sfruttare quanto già costruito e non completamente utilizzato, innovativa dal punto di vista energetico, realizzata in modo da essere sostenibile anche dal punto di visto economico, minimizzando le spese per le utenze grazie alle soluzioni adottate.

Un impianto che si propone come fulcro di un polo sportivo-aggregativo di alto livello, in grado di ospitare manifestazioni "importanti" con il contemporaneo utilizzo di più campi (fino a 5 per la pallavolo oppure tre di pallavolo e due di basket), come di aprirsi alla cittadinanza “non sportiva” grazie ad un salone polivalente, ad un ristoro moderno e a spazi pensati per servizi socio-sanitari.

Il Comune di Cormano - oltre a sostenere il progetto di Basket Brusuglio, con la messa a disposizione dell’area e la consulenza dei propri uffici - ha presentato un ulteriore progetto per il finanziamento, prevedendo la ristrutturazione completa e l’ampliamento della palestra della scuola primaria di Ospitaletto. Per mettere a disposizione degli alunni uno spazio rinnovato, per offrire agli abitanti del quartiere più occasioni di sano movimento e un più ampio ventaglio di discipline sportive tra cui scegliere, per dare la possibilità agli atleti che la utilizzano di disputare finalmente i propri incontri davanti a un pubblico, e, last but not least, per formare un polo adeguato di raccolta per la protezione civile nel caso di emergenze (sperando che non serva mai).

Nella foto il presidente del Basket brusuglio, Arch. Piero Basilico, con il sindaco Luigi Magistro, mostrano il progetto al momento della firma dell’accordo.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot