Deroghe ulteriori alle limitazioni della circolazione dei veicoli euro 3

Pubblicato il 12 novembre 2018 • Ambiente

Dopo un iniziale stop di Regione Lombardia alla circolazione dei diesel euro 3, da più parti (tra cui anche il Comune di Cormano) si erano espresse difficoltà rispetto a un provvedimento che creava notevoli disagi a tantissime persone che si ritrovano a dover cambiare autoveicolo da un giorno all’altro.

È arrivato, dunque, con l’approvazione della DGR 712 del 30/10/2018, un parziale ripensamento da parte della stessa Regione che ha approvato ulteriori deroghe alle limitazioni alla circolazione degli euro 3.

Dette deroghe relative agli euro 3 si applicano ai:

1) veicoli per il trasporto di persone appartenenti a soggetti con ISEE inferiore a 14.000 €, qualora non possessori di altro veicolo non soggetto a limitazioni;

2) veicoli per il trasporto di persone di proprietà e condotti da persone che abbiano compiuto il 70° anno di età, qualora non possessori di altro veicolo non soggetto a limitazioni;

3) autoveicoli per trasporti specifici e per uso speciale ai sensi delle lettere f) e g) dell’art. 54 del Codice della Strada;

4) veicoli i cui proprietari siano in attesa di consegna di un nuovo veicolo non sottoposto alle limitazioni regionali alla circolazione vigenti e in grado di esibire idonea documentazione che attesti l’avvenuto acquisto da parte dell’intestatario del mezzo stesso;

5) veicoli appartenenti alle associazioni o società sportive iscritte a federazioni affiliate al CONI o altre federazioni riconosciute ufficialmente, o veicoli privati utilizzati da iscritti alle stesse con dichiarazione del presidente indicante luogo e orario della manifestazione sportiva nella quale l’iscritto è direttamente impegnato e quelli utilizzati da arbitri o direttori di gara o cronometristi con dichiarazione del presidente della rispettiva federazione indicante luogo e orario della manifestazione sportiva nella quale l’iscritto è direttamente impegnato.

Queste deroghe si aggiungono a quella già previste in precedenza per tutte le categorie di veicoli e che per comodità si riportano di seguito:

  • veicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità, individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro, che svolgono servizi manutentivi di emergenza;
  • veicoli dei commercianti ambulanti dei mercati settimanali scoperti, limitatamente al percorso strettamente necessario per raggiungere il luogo di lavoro dal proprio domicilio e viceversa;
  • veicoli degli operatori dei mercati all’ingrosso (ortofrutticoli, ittici, floricoli e delle carni), limitatamente al percorso strettamente necessario per raggiungere il proprio domicilio al termine dell’attività lavorativa;
  • veicoli adibiti al servizio postale universale o in possesso di licenza/autorizzazione ministeriale di cui alla direttiva 97/67/CE come modificata dalla direttiva 2002/39/CE;
  • veicoli blindati destinati al trasporto valori, disciplinati dal decreto del Ministero dei Trasporti n. 332 del 3 febbraio 1998;
  • veicoli di medici e veterinari in visita urgente, muniti del contrassegno dei rispettivi ordini, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro;
  • veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie in grado di esibire relativa certificazione medica;
  • veicoli utilizzati dai lavoratori con turni lavorativi tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico, certificati dal datore di lavoro;
  • veicoli dei sacerdoti e dei ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero;
  • veicoli con a bordo almeno tre persone (car pooling);
  • veicoli delle autoscuole utilizzati per le esercitazioni di guida e per lo svolgimento degli esami per il conseguimento del le patenti C, CE, D, DE ai sensi dell’art. 116 del Decreto legislativo 285/1992;
  • veicoli dei donatori di sangue muniti di appuntamento certificato per la donazione.

Si rammenta che:

  • sono escluse dai blocchi
  • le autostrade
  • le strade di interesse regionale R1 (tra cui la Milano-Meda)
  • i tratti di collegamento tra le autostrade e le strade R1 e gli svincoli delle stesse e i tratti di collegamento ai parcheggi in corrispondenza delle fermate dei mezzi pubblici o delle stazioni ferroviarie (stazione FNM, capolinea MM3, etc.).
  • nel territorio di Cormano, sono escluse le vie:
  • Park FNM, Battisti, Sauro, Filzi, Nenni, Fermi (tratto da via Nenni e l'ingresso della Milano-Meda), Dei Giovi;
  • Brodolini, Cadorna (tratto da via Valassina a via Brodolini) e Borromeo.

 

Per info: Regione Lombardia, misure per la limitazione della circolazione

 

Delibera nuove disposizioni Euro 3

Allegato formato pdf