Giornata della Memoria per non dimenticare

Pubblicato il 27 gennaio 2021 • Cultura , Ricorrenze istituzionali

Rifiutando qualsiasi negazione dell’Olocausto come evento storico, nel novembre 2005, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato per consenso la Risoluzione 60/7  che, condannando “senza riserve” tutte le manifestazioni (su base etnica o religiosa) di intolleranza, incitamento, molestia o violenza contro persone o comunità, ha designato il 27 gennaio – anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz – come Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto, e ha esortato gli Stati Membri a sviluppare programmi educativi per infondere la memoria della tragedia nelle generazioni future e impedire che il genocidio si ripeta.

Per questo motivo, nonostante il periodo di pandemia che impone un freno alle manifestazioni in presenza sul territorio, il Comune di Cormano intende proporre una serie di iniziative per ricordare il periodo più buio della nostra storia.

Gli eventi proposti dall’Amministrazione saranno per ovvie ragioni esclusivamente online.

Qui di seguito il programma:

Lunedì 18 gennaio ore 18
LA TERAPIA DELL’OBLIO CONTRO GLI ECCESSI DELLA MEMORIA?
con Marino Livolsi e Paolo Mieli a cura della Fondazione CDEC - Centro Documentazione Ebraica Contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera e la Fondazione Memoria della Deportazione

Mercoledì 20 gennaio ore 18
CATTIVA MEMORIA. PERCHÉ È DIFFICILE FARE I CONTI CON LA STORIA?
con David Bidussa e Marcello Flores a cura della Fondazione CDEC - Centro Documentazione Ebraica Contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera e la Fondazione Memoria della Deportazione

Venerdì 22 gennaio ore 18
LE POLITICHE DELLA MEMORIA E IL RITORNO DELLE DESTRE XENOFOBE
con Marco Bertoli e Valentina Pisanty a cura della Fondazione CDEC - Centro Documentazione Ebraica Contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera e la Fondazione Memoria della Deportazione

Mercoledì 27 gennaio:

video testimonianze dei sopravvissuti ai campi di sterminio. In particolar modo le testimonianze di Nedo Fiano, (scomparso a dicembre 2020) e Liliana Segre che ha la cittadinanza onoraria di Cormano.

Alle 20.15 concerto delle Cameriste Ambrosiane dal titolo "Le signore dell’orchestra. Memorie di una musicista ad Auschwitz", concerto-narrazione sulla Mädchenorchester von Auschwitz, l'orchestra femminile di Auschwitz composta da deportate proposta da Regione Lombardia sulla sua pagina Facebook

La Biblioteca Civica dei Ragazzi propone invece ai suoi piccoli utenti e alle famiglie "Parole e immagini per non dimenticare": un video viaggio alla scoperta di alcuni albi illustrati dedicati a questa difficile tematica. Affrontare una pagina così nera della nostra Storia può spaventare i genitori, soprattutto quelli con bambini piccoli, nel non saper trovare le parole giuste per raccontare. La Biblioteca ha deciso di proporre la sola tipologia di albi illustrati, perché meno conosciuta ma particolarmente adatta ai bambini per la commistione di narratività grafica e testuale. I libri verranno presentati tramite un video, pubblicato sulla pagina Facebook delle Biblioteche, e tramite la creazione di una apposita bibliografia, anch'essa pubblicata sia sui canali social che presente in Biblioteca nella versione cartacea.

La Biblioteca Adulti allestirà una bibliografia  esposta al piano terra di Bì e che sarà inviata agli utenti tramite Facebook e la newsletter settimanale e una bibliografia di soli ebook presenti nel catalogo della biblioteca digitale del CSBNO.

È inoltre prevista una videolettura di letture tratti da libri di testimonianze.