Premio bilancio partecipativo
Pubblicato il 30 novembre 2017 • Comune
Giochi per tutti senza barriere si è aggiudicato il primo posto alla prima edizione di “BilancioinComune” con un progetto dal valore di 90.500 euro
Cormano, giovedì 16 novembre 2017. E’ stato reso noto in Sala Consiliare mercoledì 15 novembre il progetto vincitore della prima edizione del Bilancio Partecipativo. Giochi per tutti senza barriere con un totale di 324 voti si è aggiudicato il budget messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale per un importo di 90.500 euro.
Dopo una lunga fase di assemblee pubbliche, incontri, studi di fattibilità e una appassionata “campagna elettorale” il progetto sostenuto dall’associazione Co.Co.Ge, il comitato genitori delle scuole cormanesi, si è classificato al primo posto diventando così realizzabile. Si tratta di un programma di rinnovo dei quattro parchi più frequentati dai bambini di Cormano: Parco dell’Acqua, Parco di via Molinazzo, Parco p.za Giussani e Parco Villa Gioiosa. Il progetto finale è la fusione di due proposte, una di un genitore supportato da Assogeco e l’altra dei genitori di Cocogè, le due associazioni genitori di Cormano. Si tratta di nuovi modi di intendere i parchi, prevedendo giochi “inclusivi” accessibili anche ai bimbi con disabilità, e “a tema” per sviluppare le capacità cognitive e la fantasia. Uno dei parchi vedrà anche un’area fitness, ispirata alla promozione della salute fisica per tutti.
Al secondo posto invece con 234 voti si è classificata la Riqualificazione del Parco di via Eritrea/Gandhi proposta dal Comitato di Quartiere Molinazzo.
Terzo con 189 voti il progetto dell’impianto di condizionamento caldo-freddo nella Biblioteca Civica Paolo Volonté.
155 voti per il quarto classificato: uno spazio all’aperto per stare insieme a Cormano sostenuto dal Comitato di Quartiere Fornasé che proponeva la riqualificazione di una zona periferica con la creazione, negli spazi verdi adiacenti gli orti del Fornasé, di un’area protetta per aggregazione e ristoro.
Quinta con 140 voti la proposta della panchina-pannello di Lucia Spadari che suggerisce di installare un pannello verticale che - al bisogno - si trasforma in un sedile presso le fermate ATM. Il pannello-panchina può ospitare pubblicità, può incentivare l’uso dei trasporti pubblici, diminuendo le auto private sul territorio.
Si è concluso così questo interessante percorso che ha visto la partecipazione di numerose associazione e cittadini. Iniziato il 28 novembre 2016 ha portato all’organizzazione di incontri pubblici e momenti di confronto con la cittadinanza dai quali sono emerse 44 idee per migliorare la città, trasformate in seguito in 30 proposte pubblicate su una piattaforma dedicata e supportate online dai cittadini. In una fase successiva, le proposte più sostenute sono state valutate dai tecnici comunali e avviate alla co-progettazione.
Su 30 proposte cinque sono arrivate alla fase conclusiva di votazione che ha visto 1042 voti finali per 612 votanti. Una prima esperienza più che positiva di partecipazione cittadina alla vita amministrativa, che ha messo le associazioni, i comitati di quartiere e i singoli cittadini alle prese con l’ideazione e lo studio di fattibilità di progetti volti al beneficio della collettività.
“Il percorso del Bilancio partecipativo è stato molto soddisfacente. Le diverse modalità di voto, online e offline, hanno permesso ai cittadini di esprimere comodamente le loro preferenze anche durante eventi pubblici come l’Ottobre Manzoniano – ha dichiarato l’Assessore Marco Pilotti - “Gli incontri aperti alla cittadinanza sono stati una scelta utile a far emergere opportunità di partecipazione che altrimenti sarebbero forse rimaste nell’ombra. Per questa ragione abbiamo deciso di ripetere questa esperienza il prossimo anno, con una seconda edizione”.
Molto orgoglioso del risultato e della partecipazione e condivisione dei cittadini il Sindaco Tatiana Cocca: “Ringraziamo tutti i cittadini e le cittadine che hanno partecipato con le loro idee progettuali e con il loro voto. Tutti i progetti presentati per questa prima edizione del Bilancio Partecipativo erano molto interessanti e intercettavano bisogni e opportunità nuove per la Città. Il Bilancio Partecipativo rappresenta una preziosa occasione di confronto che permette alla collettività di capire meglio come funziona la macchina comunale e all’Amministrazione di recepire idee ed esigenze per migliorare Cormano. Un ottimo modo per imparare a lavorare insieme per il bene comune. Adesso si parte con l’operatività, l’obiettivo è quello di realizzare il progetto vincente nel più breve tempo possibile”.
In allegato la presentazione dei progetti vincitori e un report dettagliato delle varie fasi del Bilancio Partecipativo.