La kermesse dedicata a Manzoni torna con un ricco programma
Pubblicato il 7 settembre 2018 • Cultura
Dal 21 settembre al 28 ottobre la XIV edizione dell’Ottobre Manzoniano, manifestazione promossa dal comune di Cormano, con oltre 40 eventi, spettacoli, feste di piazza, concerti e convegni per celebrare l’illustre “concittadino” Alessandro Manzoni
Cormano, 7 settembre 2018 – Inizierà il 21 settembre per concludersi domenica 28 ottobre l’ormai tradizionale Ottobre Manzoniano, il festival culturale di eventi, spettacoli, convegni, musica e feste di piazza, promosso dal Comune di Cormano, in collaborazione con molte associazioni del territorio, che ruota attorno alla figura di Alessandro Manzoni. Un tributo dovuto al grande scrittore lombardo che proprio nella sua villa di Brusuglio a Cormano visse lunghi periodi della sua vita di letterato e dove compose la famosa ode il 5 Maggio e alcune parti della prima edizione dei Promessi Sposi. Un modo di fare festa e cultura, per vivere le strade e i luoghi della città, all’insegna del divertimento e dello stare insieme che dura più di un mese e mezzo con proposte per tutti i palati.
Per questa quattordicesima edizione il Comitato Scientifico, formato da studiosi ed esperti del grande romanziere lombardo, ha scelto come tema della rassegna Manzoni e Leopardi. Mondi a confronto. Un accostamento tra due mondi sociali, familiari, interiori molto diversi, a volte ardito ma ricco di spunti di riflessione e di potenzialità.
Una manifestazione, quella dell’Ottobre Manzoniano, che nel corso degli anni ha visto crescere sia il pubblico che partecipa ai diversi momenti, sia il calendario degli appuntamenti diventato sempre più interessante e di pregio.
“L’illustre cormanese, Alessandro Manzoni, è diventato ormai uno di noi, un caro e vecchio amico con cui passare insieme il tempo libero e con cui scherzare in modo familiare – commenta il Sindaco di Cormano Tatiana Cocca - Sarà il protagonista delle nostre strade, dei parchi, degli edifici pubblici, delle scuole e delle biblioteche. Con lui a Cormano si parlerà di cultura, arte, scienza, si giocherà e si curioserà tra bancarelle e mercatini. Un’alchimia perfetta tra momenti più squisitamente colti ed eventi di piazza, tra offerte per bambini e famiglie e occasioni di riflessione e confronto, che ha visto la stretta collaborazione tra uffici comunali, associazioni del territorio e cittadini. Un lavoro di équipe che funziona ogni anno sempre meglio grazie alla generosità e al fervore di tutti.”
Ritornano alcuni appuntamenti molto attesi, come il CONCERTO NEL GIARDINO DELLA VILLA MANZONI (22/9) e la VISITA GUIDATA AL PARCO (23/9) e le due FESTE NEI CENTRI STORICI, quella di Cormano (30/9) e quella di Brusuglio (28/10) con bancarelle e momenti di intrattenimento.
Tra le iniziative più finemente culturali, oltre al tradizionale CONVEGNO a cui è affidato l’approfondimento del tema di quest’anno (27/10), è da segnalare quella intitolata DUE LIBRIDINOSI: così vengono definiti scherzosamente Manzoni e Leopardi per la loro comune passione per i libri e l’evento sarà un viaggio nelle loro rispettive biblioteche a cura dei professori Gianmarco Gaspari e Andrea Kerbaker (26/9). Altro incontro di grande interesse sarà quello con Stefano Mancuso, professore di fama internazionale nel campo della neurobiologia vegetale, che incanterà il pubblico parlando dell’INTELLIGENZA DELLE PIANTE, del loro modo di comunicare, delle loro sorprendenti capacità di resistenza, di cui è simbolo la ginestra leopardiana che sola riesce a vivere sulle aride pendici del Vesuvio (26/10). La rassegna INCONTRI RAVVICINATI ospiterà Luca Arzuffi e Fabio Renna, che ci guideranno attraverso i loro libri sui monti lecchesi (29/9) e Gabriela Fantato, che ci presenterà il suo ultimo libro di poesie La seconda voce (6/10). La poesia sarà molto presente quest’anno, in onore di Leopardi, considerato il più grande poeta dell’Ottocento Italiano: della poesia dialettale milanese di CARLO PORTA parleranno i professori Luisa Gianotti e Aldo Buraschi (10/10); alla POETICA DEI FIORI è dedicato l’incontro con la psicologa Andrée Bella (22/9); Manuela Sapienza e Maite Damone terranno un laboratorio poetico con il metodo CAVIARDAGE dal titolo “Un viaggio senza confini: Manzoni e Leopardi” (27/10).
Cinque gli spettacoli teatrali che avranno luogo nel teatro di Bì: PAESAGGI LUNARI, un lirico percorso dedicato alla luna, alla notte, alle stelle, in cui l’attore Sacha Oliviero darà voce ai versi di Leopardi e Manzoni, accompagnato da alcuni musicisti che eseguiranno dal vivo brani a tema (29/9); lo spettacolo TROPPO CARO MI FU QUELL’ERTO COLLE della Compagnia Pontos Teatro, ironico e dissacrante omaggio ai grandi poeti italiani per i quali gli Italiani nutrono contraddittori sentimenti di amore e odio (6/10); lo spettacolo IL SALOTTO DI FANNY (LA FINALE) del Teatro D’Acqua Dolce, una divertente sfida tra Manzoni e Leopardi nello stile del serale di Maria De Filippi (18/10); lo spettacolo ORECCHINI SULLA FINESTRA, incentrato sulle donne nella vita di Leopardi e Manzoni, della Compagnia BiraBirò (20/10); la performance di espressività corporea TRA-ME-IN-TE del Gruppo teatrale Labacorè (27/10).
Altre iniziative saranno: la FESTA DELLA BIBLIOTECA (13/10) e, per i bambini, la FESTA DI COMPLEANNO DI BÌ (14/10) con laboratori, letture, spettacoli, giochi, premiazioni delle scuole dei “concorsi manzoniani”, inaugurazione del murales dedicato al grande romanziere, i GIOVEBÌ con letture e laboratori e il PERCORSO SUI SENSI tenuto da Dora Palermo.
L’INFINITO, oltre che dal punto di vista poetico, verrà indagato anche sotto il profilo scientifico da Maria Cristina Fighetti (20/10), mentre alla COLTIVAZIONE DEI FIORI sarà dedicato l’incontro con Franco Acquati, appassionato di giardini e con l’architetto paesaggista Alessandra Villa (3/10).
Due le serate di cineforum, con la proiezione dei film IL GIOVANE FAVOLOSO di Mario Martone, in cui Elio Germano interpreta Leopardi 21/9) e VIRGINIA LA MONACA DI MONZA di Alberto Sironi, con Giovanna Mezzogiorno (16/10): due figli alle prese con la dispotica volontà paterna.
Chi ama le visite culturali associate a un po’ di movimento, potrà fare la camminata al CASTELLO DELL’INNOMINATO, nel lecchese (21/10).
Per i golosi e per chi ha voglia di mettersi in gioco, è previsto invece il corso IN CUCINA CON RENZO E LUCIA con sfida finale, organizzato da Corefood (5/10 - a pagamento) e l’iniziativa PAROLE DOLCI, degustazione dei dolci preferiti da Leopardi e Manzoni e omaggio a chi si cimenterà nella lettura di un brano delle loro opere (6 e 7/10 al Centro Commerciale Cormano). Previsti anche gustosi aperitivi letterari e cene concerto con Barbara Cavaleri, Fabio Mercuri e Raffaella Destefano (con consumazione a pagamento, 30/9 e 19/10)
Chiuderà l’Ottobre Manzoniano la seconda edizione della staffetta di lettura in pubblico #NONSOLOMANZONI (28/10), la no-stop di lettura organizzata dalla biblioteca che vede ogni volontario protagonista di una personalissima lettura ad alta voce nella chiesetta manzoniana.