Misure per la salvaguardia della qualità dell'aria

Pubblicato il 19 ottobre 2018 • Viabilità

Anche a Cormano come in tutta la Lombardia dal 1° ottobre 2018 (e così per gli anni a seguire) è entrato in vigore il blocco del traffico per i veicoli più inquinanti. 
Il Comune di Cormano deve applicare la disposizione di Regione Lombardia ed esprime di nuovo la contrarietà rispetto a un provvedimento che sta creando notevoli disagi a tantissime persone che si ritrovano a dover cambiare autoveicolo da un giorno all’altro.

Queste le limitazioni:

a seconda del tipo di veicolo, il blocco ha durata e orari diversi:

a) blocco del traffico 1° ottobre - 31 marzo e riguarda i seguenti veicoli:

  • diesel Euro 3
  • motocicli e ciclomotori a due tempi Euro 1

Questo blocco è attivo dal lunedì al venerdì (escluse le giornate festive infrasettimanali) dalle 7.30 alle 19.30. 

b) blocco del traffico tutto l’anno per i seguenti veicoli:

  • Euro 0 a benzina o diesel
  • Euro 1 diesel
  • Euro 2 diesel 

Questo blocco è attivo dal lunedì al venerdì (escluse le giornate festive infrasettimanali) dalle 7.30 alle 19.30.


Per i motoveicoli e ciclomotori a due tempi Euro 0, invece, il blocco è attivo dalle 0 alle 24, dal lunedì alla domenica.

Zone escluse dai blocchi:

  • le autostrade
  • le strade di interesse regionale R1 (tra cui la Milano-Meda)
  • i tratti di collegamento tra le autostrade e le strade R1 e gli svincoli delle stesse e i tratti di collegamento ai parcheggi in corrispondenza delle fermate dei mezzi pubblici o delle stazioni ferroviarie (stazione FNM, capolinea MM3, etc.).

Nel territorio di Cormano, è consentito percorrere le seguenti vie:

  • Park FNM, Battisti, Sauro, Filzi, Nenni, Fermi (tratto da via Nenni e l'ingresso della Milano-Meda), Dei Giovi;
  • Brodolini, Cadorna (tratto da via Valassina a via Brodolini) e Borromeo.

La sanzione prevista per l’inosservanza varia da 75 euro a 450 euro (art. 27 Legge Regionale 24/06).

I Comuni non possono concedere deroghe speciali e personali al di fuori di quelle previste.

Considerato che le categorie per le quali viene prevista la deroga risultano molteplici e differenziate, l’Amministrazione Comunale ritiene di poter supportare la cittadinanza ipotizzando un modello indicativo di auto certificazione che i datori di lavoro - su carta intestata - potranno utilizzare per essere esibita a richiesta degli organi di controllo.

Per info: Regione Lombardia, misure per la limitazione della circolazione ,

In allegato:

  • elenco delle esclusioni e deroghe al blocco;
  • modello di autocertificazione.

Elenco delle esclusioni e deroghe al blocco

Allegato formato pdf

Modello di autocertificazione

Allegato formato doc


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot