#NONSEISOLA Ecco tutti i servizi del territorio per aiutare le donne in difficoltà
Pubblicato il 24 novembre 2020 • Pari opportunità , Sociale , Violenza sulle Donne
Il Comune di Cormano, insieme ai comuni dell’ambito di Cinisello Balsamo, ha attivato da tempo un sistema integrato di servizi per offrire alle donne vittime di violenza una gamma di interventi per l’accoglienza, la messa in protezione ed il supporto alla fuoriuscita dalla condizione di violenza.
Ha così dato vita ad una solida Rete Territoriale Interistituzionale Antiviolenza che ha il compito di tutelare la donna a partire dalla creazione del Centro Antiviolenza “Ve.Nu.S Verso Nuove Strade” che è in grado di garantire ascolto telefonico 24 ore al giorno, attraverso una serie di linee dedicate, sia fisse che cellulari.
La sede principale del CAV (Centro Antiviolenza) è presso il presidio ospedaliero Bassini a Cinisello Balsamo, rispondente al numero 02-22199730.
Mentre oltre al Numero Nazionale, il 1522, vi è anche il numero reperibile 24 ore su 24, 366/6622300.
Anche in questa fase di emergenza sanitaria, i servizi di aiuto alle donne ed il Centro Antiviolenza sono attivi.
Le barriere culturali, la non consapevolezza dei propri diritti, la dipendenza economica e mai come ora l’isolamento nel quale tante donne vivono, dovuto alle attuali restrizioni per contenere il contagio da Coronavirus, costituiscono i principali ostacoli al processo di autodeterminazione ed emancipazione delle donne vittime di violenza.
E’ dunque fondamentale offrire un percorso, che oltre alla dovuta protezione, consenta un progetto personalizzato per fuggire alla violenza, comprensivo di reinserimento sociale ed economico e che preveda un accompagnamento verso un’autonomia lavorativa e abitativa. E’ necessario collocare “la donna al centro degli interventi”, creando un raccordo con tutte le realtà del territorio, ognuno soggetto essenziale della Rete Territoriale Interistituzionale Antiviolenza.
Le donne vittime di violenza devono "rompere l'isolamento" e l’incontro con l’altro è un’occasione per scambiare informazioni, soluzioni e per condividere anche disagi.
Una donna che abbia libertà di scelta, forte della sua identità e capace di una analisi critica delle sue relazioni, consapevole delle sue competenze è preziosa per l’intera società.