Prevenzione Legionella: i consigli per il rientro dalle vacanze

Pubblicato il 21 agosto 2018 • Comune

Per prevenire il rischio di legionellosi, al rientro dalle vacanze, è bene eseguire una serie di piccole pratiche quotidiane ed effettuare una corretta manutenzione degli impianti idrosanitari dopo il periodo di inutilizzo degli stessi.

 

ECCO IL DECALOGO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO

Il batterio della legionella non si trasmette:

  • da persona a persona;
  • attraverso gli alimenti;
  • bevendo e utilizzando l’acqua per alimenti.

Si segnala che occorre:

  • provvedere alla manutenzione dei punti di emissione di acqua del rubinetto nelle abitazioni attraverso la sostituzione dei filtri o lasciandoli a bagno con anticalcare;
  • lasciar scorrere l’acqua calda e poi la fredda prima di utilizzarla, allontanandosi dal punto di emissione dopo l’apertura dei rubinetti ed aprendo le finestre. Eseguire sempre questa operazione dopo periodi di assenza dall’abitazione (esempio periodo di ferie) ;

A titolo precauzionale,all’esterno delle abitazioni:

  • evitare le fonti di emissione di acqua vaporizzata, ad esempio non stazionando nei pressi degli irrigatori automatici o delle fontane.

Presso le abitazioni:

  • fare la doccia solo dopo aver fatto scorrere l’acqua calda e fredda ed essersi momentaneamente allontanati dal punto di emissione dell’acqua e avere aperte le finestre;
  • evitare l’utilizzo di vasche con idromassaggio;
  • evitare di irrigare i giardini utilizzando pompe con diffusori a spruzzo;
  • evitare di lasciare esposte al sole le canne per irrigazione di orti e giardini;
  • evitare l’impiego di acqua del rubinetto per riempire gli apparecchi per aerosolterapia o ossigenoterapia.

Le persone affette da patologie croniche come diabete, malattie polmonari croniche, cardiopatie o altre patologie che deprimono il sistema immunitario come tumori, patologie infettive in corso devono prestare particolare attenzione ad alcuni sintomi: all’insorgere di difficoltà respiratorie e febbre è opportuno che si rivolgano al più presto al proprio medico curante.

Si ricorda che non esiste alcun tipo di rischio per l'utilizzo dell'acqua alimentare e non sussiste alcuna restrizione al normale svolgimento dell'attività nelle varie comunità ( scuole, luoghi di lavoro, ecc) se non con le raccomandazioni come sopra indicato.

Per qualsiasi chiarimento telefonare ai numeri 0266324 247/205/263 nei seguenti orari:
Lunedì e mercoledì 08.45-12.30 / 14.00-18.00
Martedì - giovedì - venerdì 08.45-14.00
Dal 6 al 24 agosto 2018: da lunedì a venerdì 8.45 - 12.45

In allegato Decalogo e Faq.

Decalogo

Allegato formato pdf

Faq

Allegato formato pdf