Qualità dell'aria: da domani attive le misure temporanee di 1° livello
Pubblicato il 27 gennaio 2020 • Viabilità
In seguito al superamento della prima soglia prevista dei valori di PM10, certificato nella giornata di lunedì 27 gennaio sul portale dedicato della Regione Lombardia, sono attive da domani, martedì 28 gennaio, le misure temporanee di primo livello per il miglioramento della qualità dell'aria previste nei Comuni con più di 30.000 abitanti e in quelli, come Cormano, che hanno aderito all'Accordo di programma su base volontaria.
Oltre alle misure permanenti, da domani saranno quindi in vigore anche a Cormano le seguenti limitazioni:
1. divieto di circolazione per
- veicoli a gasolio Euro 4 per trasporto persone - dal lunedì alla domenica (tutti i giorni, festivi inclusi), dalle 8:30 alle 18:30
- veicoli a gasolio Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 per trasporto persone - sabato, domenica e giorni festivi infrasettimanali, dalle 8:30 alle 18:30
- veicoli a gasolio Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 per trasporto cose - sabato, domenica e giorni festivi infrasettimanali, dalle 8:30 alle 12:30
STRADE ESCLUSE DAL BLOCCO:
In territorio di Cormano, al fine di consentire l'accesso alle autostrade, alla ex SS 35 dei Giovi - Mi/Meda, nonché ai parcheggi in corrispondenza delle fermate dei mezzi pubblici (MM3 Comasina) o delle stazioni ferroviarie (Stazione FNM Cormano/Cusano) non si applica il divieto di circolazione nelle seguenti vie:
- Via Sauro e Colombo (Parcheggio FNM), Battisti, Sauro, Filzi, Europa (parcheggio), Nenni, Fermi (tratto tra via Nenni e l'ingresso della Milano-Meda);
- Via Dei Giovi;
- Via Cadorna (tratto da via Valassina a via Brodolini), Brodolini e Borromeo.
I Comuni non possono concedere deroghe speciali e personali al di fuori di quelle previste dai provvedimenti regionali.
Sul sito del Comune di Cormano Cormano-limitazioni circolazione, su Regione Lombardia.limitazioni e Regione.Lombardia.aria tutte le info in merito a :
- esclusioni dal fermo della circolazione
- veicoli derogati dal fermo della circolazione
- sospensione del provvedimento
- controlli e sanzioni
- progetto Move-in
2. divieto di utilizzo di generatori di calore domestici a biomassa legnosa: in presenza di un impianto di riscaldamento alternativo, è vietato utilizzare apparecchiature alimentate a biomassa legnosa con prestazioni inferiori a 3 stelle in tema di classificazione ambientale;
3. divieto di alimentare combustioni all’aperto (vale per qualsiasi tipologia: falò, rituali, barbecue, fuochi d’artificio, a scopo d’intrattenimento ecc.);
4. riduzione di un grado centigrado delle temperature: i valori massimi consentiti scendono da 20°C a 19°C, con tolleranza di 2°C, all’interno di unità immobiliari ed esercizi commerciali appartenenti alla categoria E.5;
5. divieto di fermarsi e sostare con il motore acceso per tutti i veicoli;
6. divieto di spandere liquami zootecnici.
Le misure resteranno attive fino al rientro delle condizioni di criticità a partire dal giorno successivo a quello in cui viene dichiarato, sui siti di Regione Lombardia ed Arpa Lombardia, il livello di “nessuna allerta”.