Salute nelle città: bene comune

Pubblicato il 29 ottobre 2020 • Salute

L’Amministrazione Comunale ha deciso di aderire al manifesto Salute nelle città: bene comune ed al documento Italian Urban Diabetes Charter elaborati dall’Health City Institute, al fine di promuovere strategie per migliorare l’informazione, la rete assistenziale, la prevenzione, le cure ed i trattamenti precoci del Diabete di tipo 2 con l’obiettivo di migliorare attraverso di essi la qualità di vita delle persone ed evitare i “costi sociali” dovuti alle complicanze nel lungo periodo. 
 
Il programma è stato progettato per affrontare i fattori sociali e culturali che possono aumentare il diabete di tipo 2 in ambito urbano, attraverso l’analisi e lo studio delle vulnerabilità delle persone e della comunità che vivono nei differenti contesti urbani. Oggi, il programma ha stabilito partnership locali in più di 26 città a livello globale tra cui Roma e Milano.           
                                                                               
In Italia, grazie all’Health City Institute, è stata realizzata una ampia sinergia con i Sindaci e le amministrazioni comunali, con le autorità sanitarie locali, con le Università, le Società Scientifiche, le Associazioni pazienti e di Cittadinanza, importanti Istituzioni quali il Ministero della Salute, le Regioni, l’ANCI, l’Istituto Superiore di Sanità, al fine di attivare sinergie operative per migliorare la qualità di vita dei cittadini e delle persone con diabete perché i migliori risultati possono essere raggiunti solo lavorando insieme 
 

manifesto

Allegato formato pdf

declaration

Allegato formato pdf

carta

Allegato formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot