Supporto all’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale - anno scolastico 2021/2022
Pubblicato il 30 marzo 2021 • Sociale
Con decreto n.3669 del 17 marzo 2021, Regione Lombardia ha definito le modalità di gestione degli interventi di inclusione scolastica per gli studenti con disabilità sensoriale.
L’obiettivo delle misure attivate è quello di ridurre le difficoltà nella comunicazione e nella partecipazione degli studenti al raggiungimento dei risultati scolastici dovute alle limitazioni visive e uditive.
Il servizio è realizzato da figure professionali con adeguata esperienza e formazione che supportano lo studente con disabilità sensoriale nelle diverse attività al fine di completare, integrare e sviluppare il percorso di crescita e autonomia, evitando svantaggi nel processo di apprendimento, nell’inclusione scolastica e nella socializzazione.
Possono accedere agli interventi di assistenza alla comunicazione, servizio tiflologico e materiale didattico speciale gli studenti:
- residenti in Regione Lombardia oppure residenti fuori Regione, ma con specifiche situazioni familiari (ad esempio: affido presso famiglie residenti in Regione Lombardia, collocamento presso famiglie/comunità del territorio regionale designato dal Tribunale competente);
- inseriti in percorsi educativi, scolastici e formativi a partire dalla scuola dell’infanzia, (esclusa la sezione primavera), all’istruzione secondaria di secondo grado e alla formazione professionale di secondo ciclo e che siano in possesso di:
- certificazione di disabilità sensoriale;
- verbale del collegio di accertamento per l'individuazione dell'alunno disabile, ai sensi del D.P.C.M. n. 185/2006, della D.G.R n. 3449/2006, integrata dalla DGR n. 2185 del 4.08.2011);
- diagnosi funzionale.
L'apertura del bando per le famiglie avverrà il 15 aprile, data a partire dalla quale sarà possibile presentare la domanda sulla piattaforma regionale.
Per maggiori informazioni: Regione Lombardia - inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale