Protezione Civile ed Emergenze
Ultima modifica 10 marzo 2023
“Lo svolgimento delle attività di Protezione Civile è funzione fondamentale dei Comuni”, i quali “assicurano l’attuazione delle attività di protezione civile nei rispettivi territori” provvedendone “con continuità" (D.L.vo 1/2018, Codice della Protezione Civile)
Tra le attività previste dalla norma in materia di gestione delle emergenze ricordiamo:
- l’adozione di tutti i provvedimenti, compresi quelli relativi alla pianificazione dell’emergenza, necessari ad assicurare i primi soccorsi in caso di eventi calamitosi in ambito comunale;
- l’ordinamento dei propri uffici e la disciplina delle procedure e modalità di organizzazione dell’azione amministrativa peculiari e semplificate per provvedere all’approntamento delle strutture e dei mezzi necessari per l’espletamento delle relative attività, al fine di assicurarne la prontezza operativa e di risposta in occasione o in vista degli eventi calamitosi;
- l’attivazione e la direzione dei primi soccorsi alla popolazione e degli interventi urgenti necessari a fronteggiare le emergenze;
- la vigilanza sull’attuazione da parte delle strutture locali di protezione civile dei servizi urgenti;
- l’impiego del volontariato di protezione civile a livello comunale.
Documenti utili
Cosa fare in caso di esondazione del Seveso
Cosa fa il Comune quando nevica
Cosa fare in caso di nubifragio
Cosa fare in caso di vento forte
Pagine utili