19 settembre: test IT-Alert per la Regione Lombardia

Pubblicato il 18 settembre 2023 • Protezione Civile

Si ricorda alla cittadinanza che, come già comunicato, il giorno 19 settembre la Lombardia sarà interessata dalla fase di sperimentazione del Sistema di allarme pubblico IT-alert.
Si forniscono di seguito alcune note operative utili da conoscere.

Il giorno definito per il test, i cellulari, accesi e con connessione telefonica, che si trovano nell’area coinvolta riceveranno un messaggio identificato da un suono specifico.
Il messaggio riporterà il seguente testo:
IT-Alert. Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario.


Quando la notifica di IT-alert arriva sul dispositivo blocca temporaneamente tutte le altre funzionalità del cellulare. Per riportare il dispositivo alle condizioni ordinarie di utilizzo è necessario toccarlo in corrispondenza della notifica per confermare la ricezione.

Il messaggio dovrebbe rimanere registrato nell’elenco delle notifiche degli avvisi di emergenza e può essere ricercato sui dispositivi scrivendo “avvisi di emergenza o alert”.

L’obiettivo del test è quello di far conoscere il nuovo sistema alle persone che potrebbero essere coinvolte in situazioni di emergenza quando IT-alert sarà operativo.
Il test ha anche l’obiettivo di verificare il funzionamento sulle varie tipologie di telefono e sui sistemi operativi.
Si raccolgono le indicazioni dagli utenti, tramite un questionario la cui compilazione è facoltativa e anonima, con l’obiettivo di implementare il servizio.

La trasmissione del messaggio IT-alert è gratuita e anonima: non è necessario registrarsi e il proprio numero rimane sconosciuto.
Non ci sono implicazioni legate alla privacy perché non viene acquisito alcun dato personale.

I messaggi IT-alert si basano sulla tecnologia cell-broadcast, una modalità di comunicazione unidirezionale e generalizzata di brevi messaggi di testo prevista nelle attuali reti di telefonia cellulare.
Tramite questa tecnologia i messaggi IT-alert possono essere inviati all’interno di un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine.

Non è necessario avere credito per ricevere il messaggio.
Se il cellulare è silenzioso l’arrivo del messaggio potrebbe non essere segnalato attraverso il suono specifico.
Il telefono deve essere acceso e deve avere campo: il messaggio non arriva se è in modalità aerea o se il telefono è spento.

Maggiori informazioni sulla home page di IT-Alert o consultando le FAQ - Domande frequenti

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot