Descrizione
Il Sindaco ha firmato in data odierna un'ordinanza con oggetto "Prevenzione allergie da ambrosia" in considerazione del fatto che i soggetti che sviluppano allergie al polline di
Ambrosia è in continua crescita e attualmente risulta essere la prima causa di pollinosi.
Attraverso l'atto in oggetto, consultabile interamente in allegato, ordina:
-ai proprietari e/o conduttori di aree agricole,
-ai proprietari e/o concessionari di aree verdi urbane incolte e di aree industriali dismesse,
-ai responsabili di cantieri edili,
-ai responsabili dell’ANAS - Compartimento Regionale per la viabilità, ai responsabili della
società Autostrade per l'Italia Spa delle società ed enti che gestiscono le reti ferroviarie e viarie,
ai responsabili della viabilità Città Metropolitana di Milano,
-ai proprietari/manutentori delle banchine stradali (sia comunali che extraurbane) ed autostradali,
-ai proprietari/manutentori/gestori delle banchine tranviarie anche non attive,
-nonché ai proprietari e/o concessionari di aree o porzioni di territorio con possibile presenza di
vegetazione infestante;
ciascuno per le rispettive competenze, di vigilare, a partire dall’emanazione del presente provvedimento, sull’eventuale presenza di Ambrosia Artemisiifolia sulle aree di loro pertinenza
e, in caso di riscontrata presenza, eseguire interventi di manutenzione e pulizia che prevedano:
1) NELLE AREE URBANE due sfalci nei seguenti periodi, assicurando comunque la completa eliminazione delle piante con abbozzi di infiorescenza:
• 1° sfalcio: tra il 23 ed il 31 luglio;
• 2° sfalcio: tra il 19 ed il 26 agosto;
in alternativa, potrà essere utilizzata la pacciamatura che presenta buoni risultati (anche il 100% di efficacia) su superfici limitate, oppure l’estirpazione, consigliata in letteratura in aree con
poche piante di Ambrosia Artemisiifolia. Per questi due sistemi di contenimento le relative operazioni dovranno essere effettuate entro il 31 luglio;
2) NELLE AREE AGRICOLE due sfalci sulla base di un’attenta osservazione delle condizioni in campo:
• 1° sfalcio: prima metà di agosto (obbligatorio);
• 2° sfalcio: inizio di settembre (facoltativo) qualora la stagione climatica dovesse favorire un eccessivo ricaccio con fioritura successiva;
in alternativa potrà essere effettuato il diserbo, utilizzando diserbanti a basso impatto ambientale e scarso effetto residuale, oppure la trinciatura, l’aratura e l’erpicatura con erpice a
dischi, purché in presenza di un tenore ottimale di umidità dei suoli. Ribadendo che, in ogni caso, dovrà essere assicurata comunque la completa eliminazione delle piante con abbozzi di
infiorescenza;
I N V I T A
Tutti gli interessati a:
1) eseguire nei mesi estivi una periodica e accurata pulizia da ogni tipo di erba presente negli spazi aperti (cortili, parcheggi, marciapiedi interni, etc.) di propria pertinenza;
2) curare i propri terreni provvedendo all’eventuale semina di colture intensive semplici, come prato inglese, trifoglio, etc. che, agendo da antagonisti, impediscono lo sviluppo di
Ambrosia Artemisiifolia;
A V V E R T E
che chiunque violi le presenti disposizioni, non effettuando pertanto i tagli previsti e facendo trovare il terreno in condizioni di abbandono con presenza di Ambrosia Artemisiifolia, sarà punibile con una
sanzione amministrativa da € 25,00 a € 500,00 secondo le procedure previste dalla L.689/01;
Qualora a seguito del primo accertamento di violazione l'obbligato non provveda allo sfalcio del terreno infestato, l'inosservanza darà luogo alla segnalazione all’autorità giudiziaria ai sensi dell'art.
650 del C.P. con spese d'ufficio a carico del contravventore;
Gli operatori di Polizia Locale sono tenuti a vigilare sul rispetto della presenta Ordinanza;
Avverso la presente Ordinanza è ammesso ricorso gerarchico al Prefetto di Milano ovvero ricorso giurisdizionale avanti al T.A.R per la Lombardia, rispettivamente entro i termini perentori di 30 e 60
giorni decorrenti dalla data di notifica e di comunicazione ovvero dalla conoscenza dell'atto.
Il Responsabile del procedimento è l’Arch. Alfreda Marchesi, Responsabile del Servizio Ambiente.
Allegati
Contenuti correlati
- Domenica 8 Giugno grande Festa per grandi e piccini agli orti condivisi e al Community Center del Fornasè
- Passeggiata all'alba con le GEV lunedì 2 giugno
- Aggiornamenti sulla diffusione di Cocciniglia
- Interventi anti zanzare sul territorio
- Comunicazione da Città Metropolitana per interventi lungo il sedime stradale S.P. ex SS 35 “dei Giovi”
- Sabato 22 febbraio lo spettacolo "My name is Aisha" apre un ciclo di quattro iniziative gratuite al Community Center
- Servizio gratuito ritiro rifiuti ingombranti: ecco come richiederlo
- Calendario 2024 interventi anti zanzare nelle aree verdi del territorio
- Takahashia japonica - Interventi di disinfestazione
Ultimo aggiornamento: 18 giugno 2025, 18:06